/

Stati generali, veri e fasulli, pardon… virtuali

Una volta erano les États généraux, gli Stati generali, l’organo di rappresentanza delle tre classi sociali, esistente nello Stato francese prima della Rivoluzione del 1789. Furono convocati l’8 agosto 1788 da Luigi XVI detto le désiré, il desiderato, allo scopo di raggiungere

/

Il procuratore intercettato

L’intercettatore è stato intercettato. Il controllore controllato. E’ finita così al procuratore di Catania Enzo D’Agata. Grazie alle intercettazioni telefoniche da lui stesso disposte è ora indagato per abuso d’ufficio. La vicenda è stata raccontata da Alfio Sciacca su Il Corriere della

//

Un astrofisico al Comune di Catania

Ha tutte le caratteristiche di un “buco nero“:  divora tutto ciò che entra nel suo raggio di azione e nulla ne riemerge. Attorno al “buco nero”  c’è una sfera buia definita “orizzonte degli eventi”, perchè  niente di quanto avviene al suo interno

/

I luoghi dell'identità e della memoria

Il logo dell’iniziativa Dove affondano le radici culturali di una terra e di un popolo? E’ possibile dare una risposta a questa domanda senza scadere in derive identitarie, oggi così di moda? Un’ipotesi positiva, in questa direzione, è stata delineata nel corso di una

/

Presti adesso è catanese

Dal 5 dicembre 2009 è catanese a tutti gli effetti. E’ il mecenate Antonio Presti, al quale l’amministrazione comunale di Catania,  guidata dal sindaco Stancanelli, ha conferito la cittadinanza onoraria. La motivazione: “Con le sue iniziative legate al mondo dell’arte, Presti ha