Non si parla più della protesta dei pulizieri del Consorzio Ars et Labor di Nola, aggiudicatario dell’appalto per i servizi di pulizia in diverse scuole della provincia di Catania (fra cui il Polivalente di San Giovanni La Punta, il Boggio Lera, il
Crescono in Sicilia gli incidenti sul lavoro e Catania si distingue, purtroppo, tra le province siciliane, per la gravità e la frequenza degli episodi. Su questo scottante problema si è espressa la CGIL di Catania con un comunicato stampa, in cui si
E’ un bene e un bisogno. E’ un affare per pochi mentre dovrebbe essere un diritto per tutti. Parliamo dell’acqua, della sete atavica della Sicilia e dei signori delle sorgenti. A scardinare il sistema non ce l’ha fatta nemmeno la legge Galli
Buone notizie dalla scuola catanese: una classe dell’Istituto tecnico industriale “Archimede”, la IV B elettronica, ha superato la selezione del concorso “Una giornata al Senato”, bandito dal Senato della Repubblica. Gli alunni parteciperanno dunque, nel prossimo mese di ottobre, assieme al prof.
Le cronache politiche siciliane di queste ultime settimane sono segnate, tanto per cambiare, da una interminabile guerra per bande tutta interna alla maggioranza di centro-destra, che stavolta ha come oggetto la ristrutturazione del sistema sanitario e la designazione dei nuovi dirigenti dei
“… un gran pino solitario in una campagna di ulivi saraceni affacciata agli orli d’un altopiano d’argille azzurre sul mare africano.” Così Pirandello descrive il Kaos, località appena fuori Porto Empedocle in cui si trova la sua casa natia, oggi Museo visitato
Nelle scuole Secondarie Superiori della provincia di Catania i servizi di pulizia sono, in parte, eseguiti da una ditta di Nola (Consorzio Ars et Labor) che se ne è aggiudicata l’appalto. Da tempo i lavoratori pulizieri lamentano scarsa puntualità nei pagamenti (nonostante
Sequestro cautelativo del centro di ricerca farmaceutica internazionale UNIFARM, consorziato con l’Università di Catania. Il recente scandalo che ha investito il laboratorio della facoltà di Farmacia della nostra Città rischia di rappresentare solo la punta di un iceberg. Lo smaltimento dei rifiuti
Chi volesse acquistare, direttamente dai produttori, frutta e ortaggi freschi, per di più biologici, potrà trovarli al Mercatino del biologico (‘A Fera Bio) che si tiene nella seconda domenica di ogni mese presso l’Istituto Agrario “Eredia” di via del Bosco. Anche oggi,
Tratto da: Terrelibere, 04/05/2009, Rosa Maria Di Natale, Mafia e Sant’Agata: nulla è cambiato Alcuni giorni addietro dieci associazioni catanesi avevano chiesto interventi incisivi da parte delle forze dell`Ordine, della Chiesa e del Comune e hanno denunciato la presenza sempre più pressante di