Dossier – Monitoraggio PNRR Catania – ARGO – Cento occhi su Catania

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Monitoraggio PNRR Catania

Ambiente/Dossier - Monitoraggio PNRR Catania/Enti Locali/Periferie/Urbanistica

Piano Urbano Integrato di Catania, massima incertezza

Doveva essere un grande, unitario progetto di riqualificazione del territorio da effettuare con i fondi del PNRR. E per la Città metropolitana di Catania poteva essere un’occasione unica per affrontare almeno uno dei suoi annosi problemi, fognature e depurazione delle acque, dissesto

20/10/2023
Dossier - Monitoraggio PNRR Catania/Economia/Enti Locali/Politica

PNRR, è tempo di una grande Vertenza Mezzogiorno

Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, a quasi un anno dalla sua approvazione. E’ stato questo il tema del Forum “La crisi, il Pnrr, il Mezzogiorno” promosso dall’associazione Memoria e Futuro, il 3 maggio scorso su Facebook, con la partecipazione del professor

10/05/2022
Dossier - Monitoraggio PNRR Catania/Enti Locali

Catania, AAA Amministrazione comunale cercasi

C’era qualche elemento di speranza nel percorso di intelocuzione, tra l’amministrazione comunale di Catania e le associazioni della società civile, sull’attuazione del PNRR nella nostra Città. Dopo i primi due incontri, era stato addirittura programmato un ulteriore momento di

04/05/2022
Dossier - Monitoraggio PNRR Catania/Enti Locali/Politica

PNRR, a rischio le quote vincolate per il Sud

Servono azioni correttive e di accompagnamento ‘in corsa’ perché possa essere rispettato il vincolo che impone di destinare al Mezzogiorno almeno il 40% delle risorse del PNRR e del Fondo Complementare. Lo dice il Dipartimento per

15/04/2022
Ambiente/Dossier - Monitoraggio PNRR Catania/Dossier - Parco Monte Po, Vallone Acquicella/Enti Locali/Urbanistica

PNRR e verde a Catania, un'occasione da non perdere

Non possiamo nemmeno dire che sia poco ma buono, il verde pubblico a Catania è infatti assolutamente insufficiente ma anche molto trascurato quando non in stato di vero e proprio abbandono. Del tutto inadeguata anche l’estensione e la cura dei pochi parchi

13/04/2022
Dossier - Monitoraggio PNRR Catania/Enti Locali/Urbanistica

PNRR, rischio di bocciatura per i Piani Urbani Integrati

Non parliamo di bruscolini ma di quasi 185,5 milioni di euro, la somma attribuita alla Città Metropolitana di Catania per i Piani Integrati del PNRR, parte di una più ampia e ambiziosa “strategia” del nostro Governo per l’ammodernamento del Paese. In questa

11/03/2022
Dossier/Dossier - Monitoraggio PNRR Catania/Enti Locali/Politica/Urbanistica

Il confronto con l'amministrazione sul PNRR, tra il dire e il fare

Qual è la città che vogliamo? E’ da una idea di città che dobbiamo partire affinchè ogni intevento sul tessuto urbano risulti coerente ad una visione complessiva e non basato sull’improvvisazione o su interessi di parte. A partire da questa premessa, il

23/01/2022

Ultimi articoli

  • Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare04/07/2025
    “Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall’Italia”. La manifestazione inizierà sabato
  • Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi03/07/2025
    Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una impegnativa raccolta di
  • Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico01/07/2025
    Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha di recente
  • Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata29/06/2025
    Nelle stesse ore in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definisce le periferie “veicoli di disuguaglianze ed

Categorie e Dossier

  • Ambiente702
  • Chiesa167
  • Cultura901
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia208
  • Diritti594
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori35
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier381
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica16
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
  • Economia383
  • Enti Locali1.190
    • Periferie266
    • Urbanistica331
  • Esteri282
    • Guerra/pace169
    • Sud del mondo3
  • Eventi699
  • Giustizia671
    • Mafia393
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica661
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025
giovane solo sullo sfondo di palazzoni anonimi

Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

29/06/2025
loghi degli enti partners del progetto

Catania, nasce l’Alleanza per le Comunità Educanti: un modello per contrastare la povertà educativa.

24/06/2025
giochi di bimbi con associazione Clatù

San Berillo, una festa per non rinunciare alla speranza

23/06/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Suggerimenti