Dopo l’approvazione della riforma sanitaria in Sicilia avviata nel 2009, ecco la bozza del Piano sanitario regionale per il triennio 2010-2012. Si deve dare atto che, a differenza delle precedenti bozze che rimanevano segrete (ma poi tutti quelli interessati ne erano a
La Corte dei Conti parla soprattutto con i numeri, ma non sono cifre buttate lì a caso. In esse c’è una rappresentazione molto precisa della realtà. Proviamo a dimostrarlo citando alcuni passaggi della requisitoria del Procuratore generale d’appello
Esistono dei ragazzi che passano il sabato pomeriggio a ripulire la città di tutti i rifiuti che gli educati cittadini gettano via più o meno distrattamente? Si esistono e hanno cominciato dalla scogliera. Non sono boy scouts, ma un gruppo di giovani
Ogni scusa è buona per far pagare qualcosa al cittadino. Ultimamente sta dilagando la moda di far pagare il parcheggio anche all’interno delle aree ospedaliere. Ma se il parcheggio già esiste, essendo stato previsto quando si è costruito l’ospedale (con soldi pubblici),
C’è chi dice di amare Catania, e per dimostrarlo scende in piazza con sacchi e guanti. Non stiamo parlando dei devoti di Sant’Agata ma di Davide Di Martino, Antonio Barbagallo ed Emanuele Chinnici che insieme hanno fondato l’Operazione Città Pulita, O.C.P. Lo
A Catania, per Ferragosto una delegazione dell’associazione Città Insieme ha effettuato una visita alle carceri, ed ha scelto il carcere che si trova nelle condizioni peggiori, quello di Piazza Lanza. Vi invitiamo a leggere il Comunicato emesso a conclusione della visita. Ci
Sebbene la maggior parte dei migranti continui ad arrivare in Italia via terra, gli sbarchi sulle nostre coste non sono finiti. L’accordo con la Libia e i respingimenti hanno momentaneamente ridotto il loro numero, ma i trafficanti di esseri umani non hanno
Può una unità operativa sanitaria essere valutata solo per le sue capacità “produttive”? No. Eppure la Uoc di Medicina Tropicale dell’Azienda “Policlinico-V. Emanuele” rischia di essere chiusa perchè considerata non produttiva. E potrebbe non essere sufficiente a salvarla il fatto che sia
Dal 27 al 30 luglio, in piazza Carlo Alberto a Catania, attorno ad un pallone si sono incontrate più di 9 squadre. Grandi e piccoli, uomini e donne, tante nazionalità. Il torneo antirazzista a 5 (organizzato da Arci-Melquiades, C.p. Experia, Iqbal Masih,
Un albero è qualcosa di concreto, non un sogno, ma può essere sicuramente un segno, soprattutto se viene piantato in memoria di un commissario di polizia ucciso dalla mafia. Se poi l’albero è un ulivo, se a metterlo a dimora è don