Utilizzare per i nostri piccoli dei pannolini lavabili rappresenta un ritorno al passato o un’anticipazione del futuro? Una giovane mamma, in attesa del secondo figlio, ci racconta la sua esperienza e ci dà alcune utili indicazioni. Siamo così abituati, oggi, a pensare
Decidere di impegnarsi nel volontariato? Molti lo fanno, scegliendo il settore e l’organizzazione con cui collaborare. Qualcuno lo fa anche in più associazioni, come nel caso di cui parliamo oggi. Chiara Frasca, giovane medico specializzando in Malattie infettive, operatrice volontaria della L.I.L.A.
500 anni di assenza non sono pochi. Ma nel 1992 le cicogne bianche, che non avevano più nidificato in Sicilia, sono tornate e adesso, dopo venti anni, ben 70 coppie hanno i loro nidi tra la Piana di Gela e la Piana
Non è un povero, ma è andato a mangiare ad una mensa in cui, quattro giorni alla settimana, si cucina per tutti coloro che hanno bisogmno di un pasto caldo. A prepararlo e a servirlo sono i volontari che aiutano le Suore
Stavolta la festa è stata per i bambini. Per loro martedì scorso, nell’arena della Cooperativa Prospettiva, per la XVI edizione della Festa d’Estate, si sono messi insieme -oltre ai padroni di casa- il Centro “Talità Kum”, l’Associazione “Ain Karim” e la Fondazione
Non si tratta di aiutare una vecchietta ad attraversare la strada. Questa volta la BuonAzione è tutt’altra cosa. E’ il tentativo di raccogliere i fondi necessari a fare degli interventi migliorativi sul Campo san Teodoro attraverso la sottoscrizione di “azioni” di cinque
Si aspettava da un giorno all’altro, e ieri è avvenuto. Ci riferiamo allo sgombero di Palazzo Bernini, dal quale sono state buttate fuori circa 150 persone, rom, rumeni, bulgari, qualche ragazzo africano e, anche, una coppia di italiani, che lo occupavano da
Non v’è dubbio. Ci crede ancora. Lo dimostra questo libro, il libro di una “rompiscatole” impenitente di 75 anni, la cui vita si snoda, da sempre, tra Fede e Impegno. Grazia Giurato ci crede ancora, a Dio, alle donne e a un
Il corteo siciliano del Gay pride, che si è snodato, pochi giorni fa, come da tradizione, lungo via Etnea a Catania, quest’anno, forse, non è stato imponente come in altre edizioni. Mai come quest’anno, però, le manifestazioni dell’orgoglio omosessuale si sono moltiplicate
Stanno sulla scena con sicurezza e non sembrano intimiditi dalla presenza di un folto pubblico. Si commuovono, ed esultano, solo nel ricevere l’applauso finale. Sono i protagonisti dello spettacolo “Polvere”, scritto e diretto da Smeralda Capizzi e Marco Chenevier, messo in scena