“Vi sono lunghe liste d’attesa per esami che, se tempestivi, possono salvare la vita. Numerose persone rinunciano alle cure e alle medicine perché prive dei mezzi necessari”, così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Una riflessione obiettiva e assolutamente condivisibile, rilanciata dalla
3 minuti per raccontare la violenza domestica sulle donne dal punto di vista di un figlio. Parliamo dello spot “Il buio dentro”, realizzato da una terza media (sez F) dell’Istituto Musco, sotto la guida di Sonia Giardina, docente del Liceo dello stesso
Nato a gennaio (1988), rapito a gennaio (2016). Stiamo parlando di Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano dell’università di Cambridge, il cui corpo senza vita, che presentava evidenti e diffusi segni di tortura, venne ritrovato a Il Cairo (Egitto). Così la madre,
Riceviamo da Natale Salvo, curatore del blog Fronte Ampio, e volentieri pubblichiamo la lettera aperta di una malata di tumore al Presidente Schifani. Sono una donna siciliana, trapanese. Una mamma, una professoressa e… una malata di tumore. All’inizio ho sottovalutato i segnali,
Mentre si va verso la creazione di una piattaforma informatica, unica e nazionale, per il rilascio del CUDE (contrassegno unico disabili europeo), che permetterà di accedere alle ZTL su tutto il territorio nazionale, a Catania si manifesta per indurre il Comune a
Non solo canzoni e sketch di intrattenimento, ma anche presentazione di libri, readings e incontri con gli autori. Parliamo del Festival di Sanremo che – anche se molti non lo sanno, e tra questi c’eravamo anche noi – riserva alla cultura uno
“Non siamo fantasmi, siamo cittadini“. Radunati attorno a questo slogan, gridato al megafono lungo il percorso, un gruppo di cittadini, con disabilità e senza, venerdì pomeriggio ha percorso un tratto di via Sangiuliano e il tratto finale di via Etnea, fino a
La giornata internazionale delle persone con disabilità è appena trascorsa, così come quella per l’eliminazione della violenza di genere. Due date ravvicinate, 3 dicembre e 25 novembre, legate da un filo non immediatamente visibile che proviamo ad evidenziare. Le donne con disabilità,
Un milione di nuove infezioni da malattie sessualmente trasmissibili, ogni giorno nel mondo. Con una sensibile crescita anche in Italia. “Secondo i dati forniti dall’istituto superiore di sanità – scrive L’Espresso – dal 2019 al 2022 le infezioni da malattie sessualmente trasmissibili
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni, ma l’impegno è comune: mediare la comunicazione fra le persone con disabilità e il contesto nel quale queste sono inserite. Un ruolo particolarmente importante nella scuola, decisivo