Medaglie d’onore ai Militari Italiani Internati nei campi nazisti ancora in vita, sono state consegnate negli ultimi anni, anche in Sicilia, nelle ricorrenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio. Un importante riconoscimento del ruolo patriottico degli IMI (Italiani Militari Internati) da
Di Catania divenuta ‘città nera’, dominata dalla pietra lavica, e non più ‘bianca’ per l’abbondanza di acque, ci parla la seconda parte del documentario di Antonio De Luca, sulla grande eruzione dell’Etna del 1669. Dopo il racconto della colata nel primo video,
Un prezioso contributo per la riscoperta di un evento molto significativo per la storia della nostra città e del territorio etneo ci viene dall’ultimo lavoro pubblicato da Antonio De Luca nel suo sito Passione Etna. Con animazioni appositamente costruite e riprese dei
Oggi, nell’anniversario della Marcia su Roma, proponiamo una riflessione di Salvatore Distefano, presidente dell’Associazione etnea studi storico-filosofici. Discriminazione da una
La recente risoluzione del Parlamento europeo, che equipara di fatto nazismo e comunismo, ha suscitato un certo dibattito. Pubblichiamo un contributo di Ettore Palazzolo, studioso di diritto costituzionale, che pone alcune questioni che sarebbe interessante riprendere e discutere. Frutto dell’iniziativa del Consiglio
C’è stato un tempo, in Italia, nel quale i treni arrivavano in orario, le porte delle case non si dovevano chiudere a chiave, le paludi venivano bonificate e tutti gli italiani avevano una casa e una pensione. C’erano pulizia e ordine, i
Tentare di capire non solo la follia del nazifascismo ma in genere la vocazione totalitaria del potere che utilizza, nel mondo moderno, anche lo sviluppo vertiginoso della tecnica. Questa la riflessione condotta, dopo l’esperienza del lager, da Primo Levi per tutto il
Un luglio ‘caldo’ quello del 1943, segnato in Sicilia dallo sbarco degli alleati, una delle operazioni militari più imponenti della storia, decisiva per le sorti del secondo conflitto mondiale. Molte furono le vittime delle
Nella torrida e festiva Aci Castello d’inizio estate, gremita di gente e bancarelle, il circolo PD locale ha organizzato un incontro che ha avuto per tema la figura di Tina Modotti, fotografa rivoluzionaria. Fortemente voluto da Loretta Granzotto, segretaria locale del partito,
Dura solo 52′ minuti “Senza rossetto”, il cortometraggio realizzato da Silvana Profeta regista e antropologa visuale ed Emanuela Mazzina archivista, presentato alla libreria Prampolini di Catania il 29 aprile scorso. Questo docufilm, prodotto da