///

Catania, laboratorio di arti contemporanee

Strana città Catania. Uno splendido centro storico tardo barocco contornato da quartieri popolari, entrambi variamente degradati dal punto di vista urbanistico e sociale, che ogni tanto vengono illuminati da improvvise fiammate di recupero urbanistico e di rivalutazione culturale. Aveva aperto la strada

///

Fotografi e volontari per Sant'Agata

In attesa del Museo internazionale dell’Immagine, fotografi in azione per dare visibilità alla Protezione civile nei 3 giorni di Festa della patrona di Catania. Niente devoti, niente ceri e sacchi, niente candelore e fercolo. Stavolta l’obiettivo dei fotografi è stato puntato sul

/

Il Galileo di Marco Paolini

Itis Galileo, lo spettacolo di Marco Paolini, che ne è anche autore assieme a Francesco Niccolini, portato in scena di recente al Teatro Ambasciatori di Catania, ha avuto questo innegabile pregio: dell’uomo Galileo, assurto a simbolo della vittoria della modernità sull’oscurantismo dei

/

Sotto il sacco

Sant’Agata secondo Antonio Squeo. Mostra fotografica fino al 7 febbraio 2011 presso la Libreria Voltapagina – Cappella Ventimiglia / Via F. Crispi, 235 – Catania – ingresso libero

/

Una 'Cavalleria (non più) rusticana'

“Hanno ammazzato compare Turiddu”, la battuta conclusiva della Cavalleria Rusticana, non più gridata ma ripetuta sottovoce con uno stentato balbettio da un personaggio apparentemente minore, dà la cifra della originalità di questa rappresentazione della ‘Cavalleria rusticana’ di G. Verga, spettacolo che ha

//

Beni demaniali alla Regione, per farne cosa?

Dall’inizio di dicembre il patrimonio della Regione Sicilia si è impinguato di circa 140 beni demaniali: si tratta in prevalenza di beni archeologici e storico-artistici, ma anche di caserme e fari, trasferiti dallo Stato, anche se in alcuni casi già gestiti dalla

///

La mostra di Modigliani e il giallo di Agatae

Sicura l’autenticazione, incerta l’autenticità. Checché ne dica monsieur  Christian Parisot, presidente del “Modigliani Institut Archives Légales Paris-Rome” che, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, il Comune di Catania e la galleria Side A di Giovanni Gibiino, ha organizzato la mostra

/

Pupi siciliani, patrimonio dell’Umanità

Sublimi nella loro ingenuità. Così sono stati definiti i pupi siciliani dalla grande Marguerite Yourcenar. Apprezzata in tutto il mondo, l’Opera dei Pupi siciliani è stata dichiarata dall’Unesco, nel 2001, patrimonio dell’Umanità. Le storie dei paladini di Francia non sono infatti che