Alcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il documentario “Me l’aspettavo. Il sorriso di don Puglisi”, realizzato da Officina della Comunicazione in collaborazione con Rai Documentari, su testo di Matteo Billi, per la regia
Un investimento di 6 milioni di euro per non partecipare al festival di Cannes. Una storia di dissipazione delle risorse pubbliche raccontata da Pompeo Benincasa, fondatore e direttore artistico di Catania Jazz, fondatore e presidente del C.A.M. (Coordinamento Associazioni Musicali Siciliane). Una
Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande intensità; è lo spot sociale ‘Moncada’, creato dagli studenti della classe IV A del Liceo artistico Angelo Musco di Librino. Coordinati dalla docente di Laboratorio audovisivo e multimediale, Sonia Giardina, gli allievi
Naila Ayesh e Jamal Zakout, protagonisti della prima intifada palestinese a cavallo tra il 1987 e il 1988 erano personalmente presenti alla proiezione del docu-film “Naila and the Uprising” (Naila e la rivolta), proiettato al cinema King Domenica 20 marzo. Questo potente
“Serve un’antimafia che innanzitutto sia costruita attraverso la formazione e la cultura. Un’antimafia che cresca nei quartieri, nel territorio, tra i giovani, tra le varie categorie sociali e produttive, nelle associazioni di volontariato. Un’antimafia dell’impegno concreto. Deve scomparire l’antimafia dei salotti, dei
Ancora una volta, come già accade da alcune stagioni, Catania ha avuto la possibilità di ospitare una tappa della tournée italiana del Nazra Palestine Short Film Festival, grazie alla collaborazione tra il Cinestudio del cinema King e le Associazioni AssoPace Palestina, Libera,
Come si vive in un paese in guerra senza arrendersi alla distruzione, alla fame, alla mancanza di libertà? Ce lo racconta Laura Silvia Battaglia nel suo documentario “Yemen, nonostante la guerra”, che dà spazio all’eccezionalità del quotidiano e ci fa riconoscere la
La sempre più complessa situazione mediorientale, nella quale si intrecciano vecchie responsabilità colonialiste europee, arroganza statunitense, ruoli e comportamenti ambigui dei governanti locali, ha finito col far cadere il silenzio sulle condizioni sempre più insopportabili di un popolo le cui vicissitudini stanno
Premiato al RIFF (Rome Independent Film Festival) 2018, il documentario ‘Amaranto’ sarà proiettato in prima assoluta in Sicilia, a Catania. L’appuntamento è per oggi, mercoledì 15 gennaio alle ore 21, presso il
Anche quest’anno, grazie all’impegno di Assopace Palestina, Libera, Pax Christi, UDI e Cinestudio, farà tappa a Catania il Nazra Palestine Short Film Festival. Il festival itinerante di