Con il suo cappotto scuro e l’espressione concentrata ma pronta al sorriso, Pippo Gliozzo ha partecipato in silenzio alla Via Crucis di mercoledì 5 aprile, a san Berillo. Fedele tra i fedeli, come ha scelto di essere da quando ha lasciato il
Non può non suscitare stupore che un uomo dai modi gentili, credente, impegnato nell’associazionismo cristiano, abbia scritto un libro in cui, in tutta serenità, afferma che la resurrezione di Lazzaro, il miracolo più eclatante compiuto da Gesù di Nazareth, è “un fatto
A proposito di giornalismo professionista, il sito ‘Mosaico di pace’ ha pubblicato, in un breve trafiletto, una piccola rassegna stampa in cui ha messo in evidenza la colpevole distrazione con cui la stampa nazionale ha seguito il pellegrinaggio ecumenico di papa Francesco,
Cittadini devoti e fuochi di devozione: dall’alba del 3 febbraio alla sera del 5, trentacinque immagini per raccontare la festa di Sant’Agata attraverso l’obiettivo della fotocamera di Alberta Dionisi. Alberta Dionisi ha contribuito con le sue fotografie a raccontarci Catania e la
Nel 1997 José Saramago, “nella sua potente riscrittura della storia evangelica narra di un Gesù Cristo in tutto e per tutto umano” che incarna i dubbi e le sofferenze propri della condizione universale dell’uomo. Nel 2008, Claudio Magris ci ricorda che “in
“Un ufficio senza precedenti in Italia e non solo”, così l’arcivescovo di Catania ha presentato la nuova struttura diocesana dedicata al contrasto della dispersione scolastica. Una presentazione in grande stile, nella bella sala delle conferenze del seminario arcivescovile, gremita di operatori sociali,
Può ancora interessare la storia e soprattutto la figura di Francesco d’Assisi a più di ottocento anni di distanza? E questo, indipendentemente dall’essere credenti o meno, dal ritenerlo un santo, oppure un profeta, un mistico, un animalista/ambientalista ante litteram, un utopista sognatore
Nessuno, probabilmente, si è accorto che con la domenica del 25 settembre si è chiusa, se non un’epoca, certamente una stagione della Chiesa catanese: Pippo Gliozzo, parroco per 50 anni al Crocifisso della Buona morte, ha celebrato in parrocchia la sua ultima
“Il discernimento comunitario di un gruppo di fedeli laici, coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro di Catania, in vista delle elezioni politiche e regionali siciliane 2022” ha prodotto un documento dal titolo “Non possiamo tacere”. Una riflessione profonda e articolata
Bombe, morte, massacri, armi, tante armi. Queste le parole che risuonano continuamente attorno a noi e che rendono difficile parlare di Pasqua, di resurrezione, di pace. Ma dovremmo anche chiederci da dove