‘Gioia‘ è l’esclamazione scandita e ripetuta mentre la statua del Cristo risorto, detta “l’Homu Vivu” ma anche “il Gioia”, viene portata a spalla da gruppi di giovani che la fanno danzare freneticamente, inclinandola in tutte le direzioni e rialzandola poi in modo
Oggi andiamo a Gangi per ricordare l’ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme. I Vangeli descrivono una folla festante che accolse Gesù come Messia, agitando rami di ulivo e di palma. Come tutti sanno, le celebrazioni della Settimana Santa, di quei giorni cioè
Una chiesa gremita e un bellissimo titolo, “Con il Vangelo nelle periferie esistenziali secondo l’insegnamento di Papa Francesco”, per il Convegno Diocesano della Caritas, tenuto sabato scorso al Seminario Arcivescovile. Le ‘periferie esistenziali’ di cui si è parlato sono state però solo
La bellissima Badia di S.Agata lo scorso sabato pomeriggio era gremita. I ‘Focolarini‘ organizzatori dell’evento si affannavano ad aggiungere sedie man mano che la gente continuava ad arrivare. Tante, tantissime donne velate di tutte le età con molti bambini incredibilmente silenziosi e
Una spesa medica imprevista, un debito che non si riesce a saldare, le tasse universitarie da pagare, il pericolo di restare intrappolati nelle maglie dell’usura: tutte situazioni che ormai sono all’ordine del giorno e non solo per casi marginali. Le chiamano ‘le
Hanno voluto dare spazio anche ai miglioramenti, ai piccoli passi che fanno sperare in un graduale ritorno ad una festa più vicina alla tradizione e sottratta alle pratiche illegali, ma non hanno taciuto il permanere delle zone d’ombra e i molti interrogativi
C’è un mestiere, a Catania, che non sembra soffrire gli effetti della crisi, quello dei fabbricanti di stendardi, bandiere e gonfaloni. La processione del 3 febbraio che apre le celebrazioni in onore di s. Agata ne ha offerto una sostanziale prova: il numero
Ciaramella, cornamusa, zampogna, in Sicilia ciaramedda. Li usiamo come sinonimi anche se sono strumenti diversi. Comunque si voglia chiamarli, possiamo ammirarli in questi giorni dentro le teche della Chiesa di san Francesco Borgia in via Crociferi a Catania dove staranno fino a
Fino a pochi anni fa le migliori pasticcerie catanesi esponevano questo cartello, soprattutto nel periodo della festa di s. Giuseppe, ed era, forse, l’ultima traccia della leggenda sulla sofisticata tavola dei monaci di s. Nicolò che persisteva nell’immaginario collettivo. Col ritrovamento e
Estremamente attuali, in occasione dei recenti drammatici sbarchi di migranti sulle nostre coste, risuonano le parole di don Tonino Bello, alla cui figura è stato dedicato ampio spazio durante la tre giorni dedicata da Pax Christi Catania al proprio trentennale. Per ricordare