//

Viaggio in Sicilia, Zolli dopo Goethe

«L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto» […] «La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l’unità armonica del cielo col mare e

/

Trivelle, un commento critico e la risposta di Argo

Abbiamo ricevuto una serie di critiche all’articolo sulle trivelle, pubblicato il 12 aprile da Argo. Il  commento, firmato Carmelo Franceschino, contesta vari punti affrontati nell’articolo. Proviamo oggi a rispondere, cogliendo l’occasione per approfondire alcuni temi, dalle fonti alla indipendenza energetica, dall’impatto occupazionale

Una gita al Bosco di Baulì

Un bosco suggestivo con alberi secolari e ampie radure, da percorrere esplorando le stardelle sterrate che lo attraversano. Piante e specie animali tipiche della zona degli Iblei, ma anche manufatti umani come le case rupestri del

/

Allarme trivelle, per un sì consapevole

Abolire l’articolo 6 comma 17 del codice dell’Ambiente. Il 17 aprile decideremo, con il voto, se l’Italia è un paese “No Triv”. Infatti, attraverso un referendum, di cui si parla troppo poco, ci pronunceremo sulla

Salinelle, un comprensorio geotermico da valorizzare

Campi di affioramenti, a bassa pressione, di fluidi liquidi e gassosi, e di solidi sotto forma di fanghi; presenza di sali in quantità particolari e temperature medie di 17-18 gradi. Sono le Salinelle, 3 siti non contigui tra loro, Cappuccini, S. Biagio

/

Laudato si', un'enciclica profondamente sovversiva

Inquinamento e cambiamenti climatici, la questione dell’acqua, la perdita di biodiversità e altro ancora. Non sono i capitoli di un trattato ecologista sul deterioramento ambientale, ma alcuni dei temi affronatti nel primo capitolo della Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco “sulla cura

1 25 26 27 28 29 70