Può ancora interessare la storia e soprattutto la figura di Francesco d’Assisi a più di ottocento anni di distanza? E questo, indipendentemente dall’essere credenti o meno, dal ritenerlo un santo, oppure un profeta, un mistico, un animalista/ambientalista ante litteram, un utopista sognatore
Sul ritorno alla politica attiva di Totò Cuffaro, festeggiato con entusiasmo dal quotidiano locale, diamo spazio ad un intervento di Antonio Fisichella. Le persone normali nel caso di un lieto evento capitato ad un conoscente inviano un biglietto d’auguri, magari accompagnato da
Nessuno, probabilmente, si è accorto che con la domenica del 25 settembre si è chiusa, se non un’epoca, certamente una stagione della Chiesa catanese: Pippo Gliozzo, parroco per 50 anni al Crocifisso della Buona morte, ha celebrato in parrocchia la sua ultima
Come la maggior parte dei residenti della zona, la nostra amica e collaboratrice Alessandra Sinatra ha partecipato alla ‘battaglia’ in difesa degli alberi di Largo Pascoli. Nel ribadire quanto sia importante l’impegno in difesa del verde, ci aggiorna sulle ultime novità. Una
Proponiamo oggi la riflessione inviataci da Maria Liberti, docente di storia e filosofia, che nel contesto opaco dei giorni che attraversiamo ci invita ad uscire dall’inerzia attraverso il recupero della speranza, intesa non come messianica attesa bensì come
Dalla penna di Antonio Fisichella un ritratto impietoso delle classi dirigenti cittadine Catania ha questo di buono: le cose appaiono con estrema chiarezza. Qui le
Non basta che il Comune abbia accettato la proposta, avanzata da 25 associazioni, di istituire un Parco sub-urbano che dalla collina di Monte Po arrivi alla foce del fiume Acquicella. Non basta che, per realizzarlo, sia
E’ possibile ragionare sul mondo complicato che ci circonda, cercando una chiave di lettura non subordinata a un senso comune generale che giustifica guerre e ingiustizie, che esalta modelli economici e stili di
L’emigrazione fa parte della storia dell’umanità, il 70% di chi fugge da situazioni drammatiche si sposta quasi sempre in luoghi/paesi vicini a quelli di origine, gli altri sono costretti a percorsi molto più lunghi, complicati e pericolosi”. Sollecitata da Riccardo Campochiaro (avvocato,
“Il discernimento comunitario di un gruppo di fedeli laici, coordinati dall’Ufficio di Pastorale sociale e del lavoro di Catania, in vista delle elezioni politiche e regionali siciliane 2022” ha prodotto un documento dal titolo “Non possiamo tacere”. Una riflessione profonda e articolata