Mentre continua ad aumentare a Catania il numero degli esercizi commerciali che chiudono i battenti, sembra trovare sempre più spazio il mercato dell’usato. Si diffonde quello improvvisato di chi espone la propria mercanzia di domenica per le strade del centro storico (purtroppo
Dopo il tardo barocco del centro storico di Catania, la nostra provincia, probabilmente entro la prossima estate, sta per fregiarsi del riconoscimento di un altro ‘Patrimonio Mondiale’ dell’Unesco, questa volta riguardante l’intero complesso dell’Etna. Un riconoscimento che non fa altro che prendere
60 miliardi l’anno è il costo della corruzione in Italia. A riportarlo è stata il sostituto procuratore di Bari, Desirée Digeronimo, ospite in un incontro organizzato per gli studenti della Scuola Superiore di Catania nell’ambito dei percorsi di apprendimento. Si è parlato
Il mare della Sicilia non iventerà una groviera, non sarà più trivellato. E questo per parecchi motivi. Lo Stato non può più e la Regione non vuole, almeno per ora, concedere alle compagnie il permesso di trivellarne i fondali. O almeno così
Venerdì 12 aprile, alla Camera del Lavoro di Catania, è stato presentato il saggio di Luigi Savoca: “La Democrazia del Grillo. Riflessioni sulla crisi dei partiti (della sinistra), la democrazia rappresentativa, le nuove forme di democrazia diretta”. Un’occasione per riflettere sui profondi
Nell’aula delle adunanze del palazzo di Giustizia di Catania il 5 aprile 2013 si è svolto un dibattito organizzato dall’Associazione magistrati “1963 – 2013: Cinquant’anni dall’ingresso delle donne in magistratura. Cosa è cambiato? Donna, giudice del Tribunale di Catania e componente della Giunta
Pubblichiamo oggi la testimonianza di una giovane donna che ha deciso di dedicare agli ‘ultimi’, ai più deboli, una parte del proprio tempo. E’ diventata una ‘volontaria‘ quasi per caso perchè, come spesso accade nella vita, è stato un incontro a farla
Il 30 aprile a Niscemi migliaia di cittadini siciliani e tanti manifestanti provenienti da tutto il Paese avevano festeggiato per un’intera giornata la revoca delle autorizzazioni all’esecuzione dei lavori per la costruzione del MUOS. Certo, erano consapevoli che gli statunitensi avrebbero fatto
Dopo l’inabissarsi delle ideologie e la vaporizzazione delle idee, il nuovo trend è il naufragio delle identità politiche. Il fenomeno che si sta materializzando sui muri della nostra città è il proliferare di manifesti elettorali di singoli candidati che omettono di informare,
Via Etnea, ore 18, è un flusso continuo di turisti: c’è chi scende da una nave da crociera, chi è in città per una conferenza, tanti i ragazzi in gita scolastica. A pochi metri da loro Maurizio Caserta sceglie il Teatro Sangiorgi per