Dieci studenti attorno ad un tavolo, tre professori e 40 minuti di ritardo. Inizia così il secondo di tre incontri organizzati, alla facoltà di Scienze Politiche, da CoSMICA (Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e Africa) in collaborazione con il
Senza sosta l’attività dei comitati cittadini e delle associazioni per la chiusura e la bonifica della discarica di Tiritì, a ridosso dei centri abitati di Misterbianco e Motta Sant’Anastasia. L’11 maggio è prevista una manifestazione in vista della discussione che avverrà a
“La mafia non esiste”, “L’onorata società del primo ‘900 era buona e rispettosa”: sono frasi ormai entrate nella letteratura del fenomeno mafioso, sebbene non abbiano mai trovato riscontro nella realtà. Ce lo testimonia un giovane laureato in storia contemporanea, Vittorio Coco, dottorato
Il luogo comune che vuole la Sicilia come luogo di perenni contraddizioni in certi casi mostra consistenti aspetti di verità. Una di queste è la crescita del numero di imprese a partecipazione estera in tempo di crisi come l’attuale. Naturalmente non stiamo
COMUNICATO STAMPA Il Comune di Catania ha autorizzato ieri, in data 2 maggio, la firma dell’accordo bonario con la società di Virlinzi, Parcheggio Europa SPA, che sta completando i lavori di costruzione del parcheggio della ex piazza Europa e gestirà
“Siamo i nuovi partigiani, dobbiamo liberare Catania”. Sono Stancanelli e Bianco i principali obiettivi polemici di Lidia Adorno, candidata sindaca per il Movimento5Stelle. Folla delle grandi occasioni, il 3 maggio, al centro Zo per la presentazione di programmi e candidati dei
“Triviale. Dietro le cattive intenzioni” è il titolo della graphic novel scritta da Gabriele Galanti e Angelo Orlando Meloni e disegnata da Massimo Modula, presentata ieri, 3 maggio, alla Feltrinelli. Essa si presenta come una storia brutale e tragicomica che accade in
Una rete di ragazzi, i più “bravi”, gli allievi d’eccellenza, quelli delle scuole di Studi superiori universitari d’Italia, per la prima volta dalla fondazione della Scuola Superiore di Catania, tra il 19 e il 21 aprile, si sono ritrovati nella città etnea
Non una campagna elettorale di un mese e mezzo appena, in vista della conquista di palazzo degli Elefanti ma la nascita di una formazione di lunga durata, pungolo e stimolo al fianco dell’amministrazione che verrà. Nel ribadire la sua rinuncia alla sindacatura,
Ricordiamo quest’anno, nella ricorrenza del primo maggio, l’eccidio di Portella delle Ginestre riproponendovi due poesie di Danilo Dolci ispirate a questo luogo e a questo evento. GINESTRA DI PORTELLA Resistente ginestra flessuosa tenacemente dalle cince esili