COMUNICATO STAMPA Stupiscono e preoccupano le dichiarazioni del presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta su possibili infiltrazioni della mafia all’interno della manifestazione di ieri a Niscemi contro l’installazione del MUOS. La partecipazione delle nostre associazioni all’iniziativa,
Un corteo per la pace e il disarmo all’interno di una base militare non si era mai visto. E’ accaduto ieri, 9 agosto, a Niscemi. Di più. Non solo il corteo ha sfilato per quasi due ore in “territorio” statunitense, ma ha
COMUNICATO STAMPA Con riferimento alla lettera delle Giubbe Verdi su Lo dico a La Sicilia del 25/07 si apprezza l’impegno che codesta Associazione unitamente alla Fondazione Manfred Hermsen-Stiftung, profonde per tutelare le querce secolari di Monte
“E’ vergognoso. Posso credere che nessuno li abbia visti? Non ci credo”. “Non vogliono vedere”. Tra le bancarelle della fiera di Sant’Agata in corso Martiri della Libertà, questi i commenti di alcuni catanesi che, esterrefatti, osservano i buchi profondi trenta metri e
Plemmirio, Siracusa: uno dei più caratteristici ambienti naturali e agricoli della provincia, una riserva che non è esagerato definire eccezionale, dal punto di vista geologico e morfologico. Troppo bello per essere vero, come per l’isola delle Correnti e Cava Grande, è giunto
Gli occhi di due ragazzi che corrono incontro al proprio futuro. Un orologio che scorre. Catania che osserva. Formazione, ricerca, cultura. E ancora: sperimentare, conoscere, progettare, comunicare, condividere. Parole che accompagnano una corsa che attraversa i luoghi simbolo della città e si
Povero Berlusconi, perseguitato dai magistrati e circuito dai mafiosi. Beata ingenuità! Dopo l’ospitalità data a Mangano, mafioso pluriomicida assunto come stalliere, adesso ecco che viene assoldata dall‘Esercito di Silvio un’impresa catanese che fa capo a prestanome e parenti di appartenenti al
“L’arte è un linguaggio universale che parla a tutti, al di là di ogni barriera sociale, etnica, religiosa, ideologica”. E’ uno dei messaggi che Francesca Di Mauro, docente di discipline pittoriche al Liceo Artistico Emilio Greco, lancia ai suoi alunni. E non
Occupati i comuni di Niscemi, Caltagirone, Ragusa, Piazza Armerina, dopo il clamoroso via libera di Crocetta al MUOS la protesta non si ferma. A fare il punto della situazione, ospiti della sede dei Cobas Scuola di Catania, Alfonso Distefano (del Coordinamento regionale
COMUNICATO STAMPA Al sindaco Bianco Nel 2001 il comitato di gestione della Autorità Portuale approvò il nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania, senza consultare alcuna delle forze politiche e sociali della città e dello stesso consiglio comunale, che ha podestà