Le associazioni: 'Diritto di scelta' per i migranti

Catania, fino ad ora rimasta fuori dal circuito delle mete scelte per gli sbarchi provenienti dal Sud del Mediterraneo, è ormai divenuta uno degli approdi dei barconi di migranti provenienti soprattutto da Siria ed Egitto, due paesi oggi in fiamme. Con questo

Cosimo Aiello, baby pensionato e asso pigliatutto

E’ andato in pensione molto tempo prima del compimento dell’età prevista dalla legge per tutti gli altri ma questo non gli ha impedito di essere una specie di assopigliatutto di incarichi, consulenze e prebende. In barba alla legge che espressamente lo vieta,

Tour della Sicilia in bicicletta

Più di mille chilometri in bicicletta in undici giorni, l’intero periplo dell’isola. Si accingono all’impresa cinque giovani siciliani, per lo più catanesi, uniti dalla comune passione per la bici e dal desiderio di conoscere meglio i tesori di bellezza delle nostre coste,

/

Passeggini e gimcane pericolose a Catania

Pare che negli Stati Uniti vada molto di moda la ginnastica con il passeggino, utile alle mamme per tornare in forma dopo la gravidanza e insieme occuparsi del proprio pargoletto appena nato. Noi neomamme catanesi, senza saperlo, seguiamo da sempre il trend.

Alessandra Costanzo ricorda Pugelli, padre e maestro

Con la scomparsa del regista Lamberto Pugelli il teatro tutto, e quello catanese in particolare, ha perduto un vero ‘maestro’. Lo ricorda con affetto e gratitudine l’attrice Alessandra Costanzo che si è formata alla sua scuola e ha imparato da lui la

/

Ponte Gioeni, che ne è dei pedoni?

Non c’erano solo le automobili ad utilizzare il ponte del Tondo Gioeni. Lo percorrevano anche parecchi pedoni, gente ‘originale’, parte di quel popolo che non ha paura di macinare chilometri a piedi, o per scelta o perchè costretti dalla stanchezza per  la

Violenza sessista, il decreto non contrasta e non previene

Non basta un decreto. Per far sì che non accadano più con cadenza oraria violenze sulle donne, e femminicidi a giorni alterni, occorre educare, destrutturare gli stereotipi, analizzarli, combattere i pregiudizi, creare una nuova civiltà delle relazioni. Lo ha detto e urlato,

/

Salvatore Lupo e la retorica degli antipartiti

E se la retorica vuoto a perdere degli antipartiti fosse non la soluzione, ma il problema della vita politica italiana dell’ultimo ventennio? Si chiude con questa domanda l’ultimo lavoro di Salvatore Lupo, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Palermo, Antipartiti. Il mito