Lo sai? (di Abubaker e Hassan, 2009) Quanti perdono la vita nel viaggio verso la speranza? Quanti perdono la vita per sete nel Sahara? Quanti perdono la vita per un secondo di terremoto? Quanti perdono la vita per il viaggio della vita?
Uno studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania rileva un significativo arretramento della battigia in prossimità della foce del Simeto. Arretramento che, negli ultimi dieci anni è proseguito con maggiore intensità, tanto da essere
COMUNICATO STAMPA Dopo 12 giorni di disumane sofferenze, si è conclusa ieri pomeriggio l’ingiusta detenzione degli ultimi 70 profughi siriani arrivati nel porto di Catania, in oltre 170, la notte del 18 settembre e trasferiti e tenuti segregati al PalaCannizzaro.
Federico De Roberto ne parlò nella sua guida turistica su Catania e probabilmente lo fotografò (amava fotografare anche se non quanto scrivere). Così l’autore dei Vicerè ne scrive: “Donato del Piano, abate calabrese, spese dodici anni della sua vita e dieci mila onze
Una scuola che insegnava a dire ‘I care’, ovvero ‘mi sta a cuore’, e non ‘me ne frego’, educando quindi alla responsabilità. Un’aula, anzi una stanza, sulla cui parete stava scritto ‘la scuola sarà sempre meglio della merda’ perchè pulire le stalle
Sabato 28, Palermo: migliaia di persone, venute da tutta la Sicilia, ma erano presenti anche delegazioni provenienti dal resto del Paese, hanno ancora una volta manifestato contro il Muos. Insomma, il popolo siciliano non si rassegna e non considera chiusa la partita: è
COMUNICATO STAMPA Si è svolta oggi nel Parco di Librino l’iniziativa Puliamo il Mondo, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo gestito in Italia da Legambiente. Legambiente Catania ha organizzato l’iniziativa nella più vasta area verde
Quello che vi presentiamo oggi è un breve filmato ma “tra realtà e immaginazione, ci restituisce il ritratto di don Giugginu, icona della città di Modica, che ha accompagnato diverse generazioni, con i suoi coni da passeggio e le sue granite al limone”.
A Verga sarebbe piaciuto ? Chissà… certo “Ballate d’amore e gelosia” è piaciuta al pubblico presente nel cortile dell’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioeni di Catania che ha seguito la drammaturgia di Lina Maria Ugolini tratta dalle novelle di Giovanni Verga, per la
Di Via Castellana Bandiera di Emma Dante, abbiamo già parlato quando il film è stato presentato alla 70esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia che ha regalato ad una delle protagoniste, Elena Cotta, 82 anni, la coppa Volpi per la migliore