Scuola senza qualità, il sostegno negato

Non poteva mancare, all’interno del convegno “La scuola senza qualità”, promosso dal Cesp (Centro Studi per la Scuola Pubblica) e dai Cobas Scuola, un’attenzione particolare al tema del Sostegno, su cui è intervenuto Didier Pavone, docente della scuola secondaria superiore di secondo

La mangiatoia, il grande affare della Sanità

Da Milano a Catania, dalle siringhe ai farmaci, dai posti di primario agli appalti. Tutti fatti realmente accaduti, oggetto di inchieste giudiziarie e/o giornalistiche, sono quelli riportati nel libro “La mangiatoia” di Michele Bocci e Fabio Tonacci, che fanno capire come l’illecito

Costituzione, giù le mani dall'articolo 138

Non solo Rodotà e Zagrebelsky ma anche Landini e don Ciotti si sono mossi in difesa della Costituzione, che non è solo affare di giuristi ma ‘carne viva’ di tutti cittadini, serbatoio dei principi fondamentali della nostra convivenza e delle forme del

//

Cibo invenduto, da spreco a risorsa

Dove va a finire il pane che resta invenduto del nostro panettiere di fiducia? E gli invitanti prodotti che restano nel bancone di quella rosticceria da cui spesso siamo tentati? E le buste di insalata che il supermercato del nostro quartiere non riesce a smaltire?

Le speranze dei giovani uccise dai quiz

Una volta, dopo “la maturità”, ci si iscriveva liberamente all’Università, si frequentavano le lezioni (non obbligatoriamente) e si affrontavano gli esami. Alla fine del primo anno, talvolta anche dopo pochi mesi, chi scopriva di

/

I dieci anni d'a Fera Bio

Di promesse ce ne sono tante in quel volantino/manifesto che è arrivato via mail anche a noi di Argo. A Fera Bio, il mercatino equobiolocale, festeggia per tutta la mattinata di oggi, 13 ottobre, i 10 anni trascorsi insieme ai catanesi. L’appuntamento

/

Quei "giornalisti" del 600 che raccontarono l'eruzione

Due ricercatori dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia  sulle tracce di un’eruzione, quella terribile del 1663 che sconvolse il fianco meridionale dell’Etna e la stessa Catania. Sono Raffaele Azzaro e Viviana Castelli che con i sassi e con le carte, hanno riportato