/

Shoah, Levi e Klüger diversi e affini

L’obbligo morale di ‘dire l’indicibile’ ha segnato la vita di molti testimoni di uno degli eventi più tragici del ‘900, la Shoah. Su due di questi testimoni si incentra lo studio di Giuliana Cacciola “Generi della Memoria e Memoria di genere. Primo

Riscoprire il territorio, le Forre laviche del Simeto

Tratti di fiume che scorrono vorticosi insinuandosi all’interno di strette gole scavate nel basalto lavico delle ultime propaggini dell’Etna, ponti romani, medievali e moderni che raccontano la grande storia di questo territorio, masserie, resti di mulini ad acqua, chiesette rurali, cascate, laghetti

Cooperare con il CoPE

Riflettori puntati sull’Africa, il continente dimenticato da tutti tranne che da multinazionali e speculatori che ne sfruttano le ricchezze. E’ il CoPE (Cooperazione Paesi emergenti), una ONG nata a Catania ad opera di volontari, a tenere accesi questi riflettori sin dal 1989

/

Pomodori di Pachino, una tradizione inventata

Cosa c’è di meglio, nelle calde sere d’estate, che cenare con una fresca insalata caprese? La ricetta è semplice e nota: mozzarella, basilico fresco, olio buono e pomodori. Ma quali pomodori scegliere? Ne esistono moltissime varietà. È probabile, però, che la decisione