Mentre – lentamente – le due Camere del Parlamento discutono l’inserimento del delitto ambientale nel codice penale (proposta presentata oltre 1 anno fa ed ancora in attesa di approvazione da parte del Senato), dal Rapporto Ecomafia 2014, presentato da Legambiente, si apprende
Mercati silenziosi, teatri popolati da erbacce, palazzi abitati solo dai fantasmi, strade vuote, industrie svuotate. Questi i soggetti della mostra fotografica “petri petri” allestita mercoledì scorso dall’associazione culturale Gammazita, divenuta circolo arci da un paio di mesi. Le foto esposte mostrano la
COMUNICATO STAMPA Il Laboratorio Teatrale Interculturale dell’Arci Catania presenta il suo nuovo progetto dal titolo “Mi vedi?”, giorno 2 luglio alle ore 21.00 presso il G.A.P.A. Anche quest’anno il gruppo LTI sente l’esigenza e la responsabilità politica di restituire
Non fraintendete. Nessuna nostalgia del “quando c’era lui”, ma questa parafrasi potrebbe benissimo fare da sottotitolo all’ultimo dossier Mare Monstrum 2013 di Legambiente sulle condizioni delle nostre spiagge e dei nostri mari. Quello che dovrebbe costituire, per la varietà di paesaggi e
COMUNICATO STAMPA I mesi appena trascorsi ci hanno consegnato una grande vittoria e una grande consapevolezza. La straordinaria mobilitazione di Arcigay e del Comitato per i diritti civili, di cui Catania Bene Comune ha fatto parte assieme ad associazioni
Perché la diversità che è cultura, scambio e arricchimento non può che emozionare e commuovere. Vi raccontiamo la cronaca di una cerimonia della comunità nigeriana che ha coinvolto anche alcune volontarie catanesi. L’ambiente è un sotterraneo di via Naumachia. I festoni, i
“La Sicilia annega nella disoccupazione, nella povertà e nel degrado più grande, mentre rischia di perdere un miliardo 161.000.000 di euro di investimenti per fogne e depurazione”. A far rimbalzare tale grido d’allarme è Domenico Stimolo, da tempo impegnato nel
Non è Catania il primo comune che si dota di un regolamento per l’assegnazione dei beni confiscati alla mafia, eppure in qualcosa la nostra città si è distinta. Da una parte il silenzio sul ruolo attivo svolto dalle associazioni antimafia e soprattutto
Rosso come la lava che creò quei monti centinaia di anni orsono, come una ferita li ha squarciati e continua a bruciarli, covando sotto le ceneri di una coltre di aghi di pino. A due giorni dall’incendio dei Monti Rossi pare sempre
In prima battuta, a solleticare la curiosità del lettore sono i dati che documentano l’ignoranza dei contenuti della propria religione cattolica, che pure l’86% della popolazione italiana dichiara ancora di professare. Uno per tutti: il 70% degli italiani non ha mai letto