Nasce al Campo San Teodoro Liberato di Librino per iniziativa dell’ASD Rugby I Briganti e del Centro Iqbal Masih. E’ la Librineria, una biblioteca sociale da costruire con le nostre donazioni e che potrebbe diventare anche uno spazio di aggregazione per adulti
Una grande festa -più festa che mai- quella del 29 settembre scorso presso il Campo San Teodoro Liberato di Librino in cui i Briganti Rugby hanno presentato anche la stagione 2014/2015 tra amici, atleti, fan, documentari, dolci, birra e…progetti per il futuro.
Silenzio! Bisogna fare silenzio. Non vogliono le passerelle dei politici e i proclami, né gli affari e tanto meno la militarizzazione di Lampedusa. Stamattina l’appuntamento all’aeroporto dell’isola è con l’Associazione Akavusa e con tutti coloro che vogliono manifestare il loro “dissenso contro
Mafiosi e corruttori state sereni: Matteo Renzi vuol far passare l’autoriciclaggio soft. C’è però chi si oppone a tutto ciò e chiede al governo di fare un passo indietro, tornando al testo che il ministro della Giustizia Andrea Orlando aveva presentato in
Cavagrande. Il nome evoca un contesto incantevole, quasi magico, con le acque che si rincorrono tra rocce suggestive, precipitando in cascate o allargandosi in laghetti. Anche in quell’incanto l’Officina delle Visioni, la cui opera Argo ospita da qualche tempo, ha scovato vecchie
C’è un sito per non dimenticare. Si chiama Casamemoria Vittimemafia e ci ricorda le vittime della mafia. Un’opera meritoria in un’epoca superficiale e distratta. Ieri ci ha fatto ricordare, con un filmato che vi riproponiamo, due morti innocenti, Michele Ciminnisi e Vincenzo
Si scrive Arci, si legge Associazione Ricreativa Culturale Italiana. Sono tutti volontari coloro che danno vita ad una delle realtà associazionistiche più vivaci e attive in tutta Italia. Solo nel territorio di Catania sono presenti dodici Circoli tutti sotto la sigla Arci
Si affacciano a nord sul Tirreno e sono delimitati a sud dall’Alcantara e dall’alto corso del Simeto. Sono i Nebrodi, di cui Monte Soro è una delle cime più alte (circa 1850 m s.l.m.). Un paesaggio molto vario si apre davanti a
COMUNICATO STAMPA Un’opera inutile rischia di devastare uno dei più bei fondali della costa ionica etnea. Esposto di Legambiente per il progetto di barriera soffolta nella Timpa di Acireale. *** La Giunta Municipale del Comune di Acireale (con delibera 93 del 08/09/2014)
Oltre 2500 specie vegetali, barriere coralline e un concentrato di biodiversità da fare invidia persino all’esotica Amazzonia. E’ la ricchezza custodita nel Mediterraneo, oggi a rischio anche a causa della cementificazione selvaggia delle coste italiane. Questo è quanto denuncia il WWF nel