Mentre a Genova si continua a spalare il fango dell’ennesima alluvione provocata dal malgoverno del territorio e dal prevalere degli interessi della speculazione edilizia privata, c’è un disegno di legge presentato dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi in materia
PUA, parcheggi interrati, porto, varianti urbanistiche. Qui si gioca il futuro di Catania. Un futuro di cemento e speculazione se la cosiddetta società civile non si mobiliterà per impedire che i comitati d’affari oggi dominanti perseguano i loro interessi privati e mettano
Alcune centinaia di lavoratori della scuola (quasi tutti docenti) e un migliaio di studenti hanno animato, a Catania, il corteo in difesa della scuola pubblica statale. Una manifestazione, cosi’ come e’ avvenuto in tutta Italia, con la quale si e’ detto no
COMUNICATO STAMPA E’ notizia di questi giorni la nomina di Cosimo Indaco a Commissario del porto di Catania. Come è noto Indaco ha già ricoperto in passato l’incarico di Presidente. Come Verdi avevamo pubblicamente chiesto al Sindaco chiarimenti
Un “modus operandi ampiamente collaudato” che prevede l’acquisto di terreni agricoli di cui far incrementare il valore con varianti urbanistiche ad hoc. E’ il “modello operativo” individuato nelle motivazioni della sentenza Lombardo, con esplicito riferimento anche ai progetti di trasformazione della Plaja.
Scrivere un testo di legge in modo che nessuno ci capisca nulla, o meglio, perché capisca solo chi deve capire? E’ questo il compito degli estensori delle norme legislative? Il sospetto ci è sorto quando, da comuni cittadini digiuni di studi giuridici ma
4 livelli di parcheggio, due dei quali completamente interrati, uno per metà fuori terra e uno tutto fuori terra su metà della superficie totale (28.500 mq). Posti auto complessivi, 1.080, di cui 886 sotto terra. Più un Terminal Bus di 40 posti
Jobs Act. Le due parole del momento. Una scelta non casuale, quella del titolo di tale riforma, che, aldilà dei contenuti, cerca di rievocare l’efficienza obamiana. Quell’efficienza in nome della quale si sta sacrificando ogni forma di dialogo oltre che i diritti
Veniamo subito dopo gli U.S.A quanto a numero di bambini adottati. Nel 2013 i piccoli che sono entrati a far parte di una famiglia italiana sono stati quasi 3000, provenienti da 56 Paesi. Ma non tutto è perfetto in una realtà quale è
Hanno progettato una scuola dell’Ottocento, gerarchizzata, scioccamente competitiva, che accentua la divisione nei percorsi conclusivi fra Licei e Istituti Tecnici e Professionali e riduce, rimettendo in discussione gli organi collegiali, le possibilità di un confronto democratico fra tutte le componenti. E la spacciano