Un arabista e un giornalista accomunati dalla passione per il Medio Oriente e da un’amicizia di vecchia data che affonda le sue radici a Paternò, decidono ancora una volta di intrecciare le loro vite, questa volta per un progetto di natura professionale.
Come insegnano le note vicende romane, quando la politica deve scegliere tra la difesa degli interessi degli speculatori e la salvaguardia delle ragioni e dei diritti sociali, a vincere sono quasi sempre i primi. A conferma di tale ‘regola’, lo scorso 10
Mesi di lavoro e di confronto in vista di una possibile collaborazione, questo il percorso compiuto sin dall’estate dalle associazioni Mangiacarte e Lomax. Con una domanda presente in sottofondo: in quale spazio realizzare questo nuovo progetto comune senza
Dopo il parere negativo del CRU (Consiglio Regionale dell’Urbanistica) sul PUA di Catania (il progetto relativo alla cementificazione di una parte importante della Plaia), il consiglio comunale della città etnea è chiamato, in questi giorni, a pronunciarsi nuovamente ed elaborare una nuova
E’ portata come un fiore all’occhiello dal sindaco Enzo Bianco e dall’assessore all’urbanistica e al decoro urbano, Salvo Di Salvo, l’esperienza di formazione che sta coinvolgendo 17 giovani dell’area penale nell’esecuzione di interventi ‘di ripristino’ nel vecchio quartiere di San Berillo. Definito
Come si presentava la cattedrale di Catania prima che il terremoto del 1693 la distruggesse quasi completamente? Un video, che oggi riproponiamo, ce ne offre una ipotetica riscostruzione. C’è comunque una parte dell’antico monumento che possiamo ancora oggi ammirare dal vivo entrando
In provincia di Messina, tra Montalbano Elicona, Tripi e Roccella Valdemone, si trova un luogo affascinante e poco conosciuto: i megaliti dell’Agrimusco prodigio della natura geologica del terreno e dell’erosione. Per alcuni sono maestose sculture opera di antichi abitatori di quei luoghi,
Sabato 22 novembre a Niscemi Fiorenzo Marinelli, biologo ricercatore dell’Istituto di Genetica Molecolare del Centro nazionale di ricerca di Bologna, ha presentato i risultati di una ricerca, condotta insieme con Massimo Coraddu, consulente esterno del dipartimento di Energetica del Politecnico ed ex
Luca Odevaine, coinvolto appieno nel “ramificato sistema corruttivo” che utilizzava il metodo mafioso pur non avendo legami con altre organizzazioni meridionali, è consulente del Consorzio Calatino Terra d’Accoglienza, che gestisce il CARA (Centro di Accoglienza per i migranti) di Mineo. E’ la
Abolizione o ridimensionamento? E secondo quali criteri, quelli della legge approvata dall’ARS o quelli della legge nazionale, la cosiddetta ‘legge Delrio’? Non si è ancora concluso il percorso di riforma dell’istituto delle Province, soprattutto da noi in Sicilia, dove la legge n.8