/

Catania migrante commenta: Siamo tutti nigeriani!

Non basta essere tutti Charlie;  occorre essere anche -e con forza anche maggiore- nigeriani. Non foss’altro perchè lì a morire sono stati in tanti, davvero troppi. Una vera e propria strage, un genocidio. Non foss’altro perchè si usano piccole donne inermi per

/

Asili Nido, cronaca di un taglio annunciato

Diminuisce il numero dei bambini (da 0 a 3 anni) iscritti negli asili nido del comune di Catania e si avviano i procedimenti per la riduzione del personale. Mobilità interna per una parte cospicua delle educatrici (dipendenti del Comune), licenziamenti per oltre

/

"Iu sugnu Charlie", catanesi e musulmani insieme in piazza

Solidarietà alla Francia e alle vittime dell’attentato al Charlie Hebdo è stata dimostrata venerdì pomeriggio a Catania nel corso di una manifestazione che ci viene oggi raccontata da Ersilia, una studentessa collaboratrice di Argo. Un report arricchito dalle riflessioni sugli

Lontano dagli occhi, vicino alla Sicilia

Il nuovo video della Nannini è un omaggio alla Sicilia. Agrigento, i suoi templi, i palazzi nobiliari fanno, infatti, da sfondo a “Lontano dagli occhi”, il nuovo singolo della rock star che anticipa l’album “Hitalia”, in uscita il primo dicembre per Sony

/

La Befana per i bambini di Librino

E’ la Befana o sono i re magi a portare i doni ai bambini nella notte del 6 gennaio? Forse questa tradizione, non particolarmente cara ai siciliani, sta per scomparire, ma c’è qualcuno che vorrebbe ravvivarla dandole un sapore nuovo ed uno

/

'La Violenza' profetica di Giuseppe Fava

“Quanto vale la vita di un uomo in questo paese”? Se lo chiede -con incredibile valenza profetica – un personaggio de “La violenza”, opera teatrale scritta da Giuseppe Fava 15 anni prima di essere ucciso dalla mafia. Ad interrogarsi è una contadina

Tiempu Persu, un posto chiamato Sicilia

Una band che farà ancora parlare di sé. Sono i Tiempu Persu, gruppo musicale di Scicli che a dicembre ha presentato a Modica il video “C’è ‘mpuostu chiamatu Sicilia”, che oggi vi riproponiamo. E’ stato girato dal giovane regista, anch’egli sciclitano, Stefano