Sono stati i volontari dell’associazione Africa Unita a recarsi, insieme ad esponenti della Rete antirazzista, in occasione della giornata del rifugiato, nella tendopoli di Cassibile, dove sono accampati – come ogni anno – i migranti che lavorano alla raccolta delle patate. Sono
Fino al 15 ottobre 2012 è possibile regolarizzare gli immigrati extracomunitari che lavorano “in nero” nel nostro Paese. Il datore di lavoro dovrà pagare mille euro ed almeno 6 mesi di contributi per ciascun lavoratore che intende regolarizzare. Il provvedimento di “emersione”
Un decreto che avrà l’effetto di accrescere il numero dei migranti irregolari, proprio quelli che Salvini dice di non volere. Le “disposizioni urgenti in materia di rilascio di permessi di soggiorno temporanei per esigenze di
Da oltre un mese cittadini extracomunitari di diverse etnie e organizzazioni catanesi che si occupano della tutela dei diritti dei migranti (in primo luogo la Rete Antirazzista) manifestano a Catania, davanti agli uffici della Prefettura, chiedendo tempi certi e modalità chiare rispetto
“Noi vogliamo solo lavorare per mantenere le nostre famiglie nella legalità. Tutti siamo provvisti di licenze, tutti siamo in regola, quello che ci manca sono gli spazi, senza nulla togliere ai commercianti locali, per lasciare finalmente la condizione di abusivi e costruire qualcosa anche
Lunedì 24 gennaio una manifestazione di migranti ha percorso la via Etnea. Per protestare nuovamente contro la sanatoria truffa. Secondo i dati forniti dalla Prefettura alle associazioni antirazziste catanesi, le domande di regolarizzazione nella nostra città sono state
Cresce a Catania la mobilitazione di migranti e associazioni antirazziste contro la sanatoria – truffa. Dopo l’importante manifestazione del 18 novembre, venerdì 26 oltre 2000 partecipanti (in gran parte provenienti da Bangladesh, India, Senegal, Marocco e Tunisia) hanno sfilato in corteo dalla
Hanno sfilato il 14 ottobre, si sono arrampicati su una gru a Brescia, protesteranno la settimana prossima a Torino contro la sanatoria-truffa: sono oltre 100.000 i casi in tutta Italia di lavoratori stranieri che hanno un contratto regolare, ma non possono ottenere