Mercoledì 21 maggio, alle ore 16.30, nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini, con ingresso da piazza Dante 32, verrà proiettato in anteprima a Catania il film
Viaggio a Gaza, del regista italiano Piero Usberti.
L’ingresso è libero ed aperto alla città, oltre che agli studenti del Dipartimento.
Il film sarà presentato dal prof. Giovanni Canova, docente di lingua e letteratura araba, e da Maurizio Palermo, Assopace Palestina.
L’evento, che si colloca nell’ambito dell’iniziativa nazionale Waiting for Nazra promossa dal Nazra Festival in preparazione dell’edizione 2025, è a cura della cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra Palestine Short Film Festival e Assopace Palestina.
Nel 2018, alla vigilia della Grande Marcia del Ritorno, il venticinquenne Piero Usberti parte per Gaza con la sua videocamera. La voce fuoricampo del regista accompagna, come un battito cardiaco, vellutato ma inarrestabile tam-tam di rivolta, le storie dei suoi coetanei che ogni giorno lottano per trasformare la sopravvivenza sotto assedio israeliano in sogni e brama di libertà. Usberti filma un diario lirico, capace di mostrarci la realtà della “prigione a cielo aperto” che ha portato al 7 ottobre, senza mistificazioni, con disarmante onestà ed empatia: paure, speranze, rabbia, contraddizioni, bellezza.
Il regista racconta come è nato il film: «Nel 2018 mio padre, docente universitario che organizzava uno scambio Erasmus con due università di Gaza, aveva passato diversi giorni là. Dai racconti di mio padre sulla gente di Gaza, sulla vita quotidiana, la luce e il vento… è nato il mio desiderio di andarci, per scoprire questo posto e la sua gente. Desiderio in cui, da subito, il viaggio e il film sono stati indissociabili.
Ho finito il montaggio una settimana prima del 7 ottobre, e quando è successo ero nell’attesa di un riscontro da parte del produttore del film. Ci siamo trovati subito d’accordo per non cambiare niente, se non l’aggiunta di un cartello finale esplicativo. Il film, che avevo girato e montato al presente, è diventato per la forza della Storia un film al passato. Oggi, Viaggio a Gaza mostra a cosa assomigliava la vita là prima del 7 ottobre.»
Viaggio a Gaza è stato presentato in vari festival internazionali. Ha ricevuto diversi premi, fra cui una menzione speciale nell’edizione 2024 del festival del cinema documentario Cinéma du Réel di Parigi.
