Si svolgerà venerdì prossimo, 27 ottobre 2017, un incontro con i candidati alla presidenza della Regione Siciliana, organizzato da CittàInsieme e dall’Associazione Antiestorsione di Catania.
L’incontro si terrà alle ore 20.15 in via Siena 1 (con ingresso dal Piazzale Oscar Romero), presso la sede di CittàInsieme, che – ancora una volta – si è fatta carico di organizzare un momento di confronto finalizzato alla crescita della consapevolezza civica.
Come leggiamo nel Comunicato stampa dell’associazione, l’intento è quello di “fornire ai cittadini un’occasione di riflessione per scegliere consapevolmente la persona alla quale affidare il governo della Regione per i prossimi cinque anni. Riteniamo che anche attraverso il confronto tra i progetti, i programmi, le strategie e i metodi di lavoro sia possibile accrescere la dimensione della Politica come partecipazione, analisi, denuncia, proposta, stimolo e controllo. E ridurre il preoccupante livello di astensionismo che tutti i sondaggi danno in rapida ascesa.”.
Non manca un richiamo alla responsabilità dei candidati che, partecipando a questo incontro darebbero “un segnale di attenzione verso la dimensione del confronto democratico di cui questa campagna elettorale ha notevole bisogno”.
In vista del dibattito di venerdì, come contributo alla discussione, Ago vi propone – allegandoli in link – i programmi di
M5S – La Sicilia del futuro, Giancarlo Cancelleri presidente
Cento passi per la Sicilia, Claudio Fava presidente
Progetto Sicilia 2030, Fabrizio Micari Presidente
Diventerà bellissima, Nello Musumeci presidente
Gli ultimi articoli - Eventi
Povertà educativa, lavoro, emergenza abitativa, servizi sociali territoriali sono i temi su cui si è concentrata
Se la memoria è “l’occhio del presente che si volge verso il passato e ritorna al
Siamo oggi in grado di descrivere il sistema politico-affaristico-mafioso che ha governato Catania negli anni del
La Regione non ha ancora dato l’ok definitivo alla richiesta di ampliamento della concessione avanzata da
Il 30 dicembre ci ha lasciato Grazia Giurato, militante nel Pci dal 1976 al 1989, sempre