Scomodiamo oggi il grande studioso di tradizioni popolari siciliane Giuseppe Pitrè, per introdurre alcune immagini di vendemmie peloritane.
Cui zappari sapi, zappassi la so vigna./ Cui voli aviri bonu mustu,/Zappassi la viti ad agustu, riporta Pitrè, e noi siamo prossimi alla chiusura del caldo mese di agosto e ci prepariamo all’atmosfera autunnale.
Le scene ritratte provengono dalla collezione di foto d’epoca del ‘Museo della cultura e musica popolare dei Peloritani‘ di Gesso, piccola frazione di Messina, di cui è fondatore e curatore scientifico Mario Sarica.
Lo facciamo, come scrive Sarica, per incamminarci “sul sentiero delle vendemmie siciliane, alla scoperta, assieme all’immagine nostalgica delle cronache etnografiche, delle radici culturali più profonde dalle quali riaffiorano, per fortuna ancora oggi, la vigna siciliana e il suo frutto inebriante, il vino”. http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/mito-leggenda-e-tradizioni-della-vendemmia-e-del-vino-in-sicilia/
Gli ultimi articoli - Cultura
Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha
Anche quest’anno il circolo Uaar di Catania e Cobas Scuola della provincia di Catania hanno bandito
Un giovedì di inizio giugno, in un piccolo teatro di Catania, è andato in scena uno
Domani, venerdì 13 giugno nel cortile della Camera del Lavoro, via Crociferi 40, alle ore 19.30,
Ti proteggerò se sarai ferito o morirai nel cuore di questo assedionel ventre della balenaA ogni