Scomodiamo oggi il grande studioso di tradizioni popolari siciliane Giuseppe Pitrè, per introdurre alcune immagini di vendemmie peloritane.
Cui zappari sapi, zappassi la so vigna./ Cui voli aviri bonu mustu,/Zappassi la viti ad agustu, riporta Pitrè, e noi siamo prossimi alla chiusura del caldo mese di agosto e ci prepariamo all’atmosfera autunnale.
Le scene ritratte provengono dalla collezione di foto d’epoca del ‘Museo della cultura e musica popolare dei Peloritani‘ di Gesso, piccola frazione di Messina, di cui è fondatore e curatore scientifico Mario Sarica.
Lo facciamo, come scrive Sarica, per incamminarci “sul sentiero delle vendemmie siciliane, alla scoperta, assieme all’immagine nostalgica delle cronache etnografiche, delle radici culturali più profonde dalle quali riaffiorano, per fortuna ancora oggi, la vigna siciliana e il suo frutto inebriante, il vino”. http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/mito-leggenda-e-tradizioni-della-vendemmia-e-del-vino-in-sicilia/
Gli ultimi articoli - Cultura
Alcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il
Un investimento di 6 milioni di euro per non partecipare al festival di Cannes. Una storia
Nel continuo proliferare delle più diverse ricorrenze può finire col sembrare che siano tutte di uguale
Salone del libro di Torino, la scrittrice Susanna Tamaro non rinuncia a proporre le sue ricette
Giugno 2022, “l’ amministrazione comunale ha scelto tra le cinque proposte per rilevare il titolo sportivo