All’interno del parco archeologico siciliano di Selinunte, è tornata recentemente alla luce una grandissima fabbrica di terracotta, ottanta fornaci, su 1.250 metri quadrati nella valle del fiume Cottone, per 80 metri.
Si tratta dell’industria di produzione di terrecotte e ceramiche più grande del mondo antico mai fino ad oggi ritrovata.
I reperti ritrovati sono del V secolo avanti Cristo. La fornace più grande serviva per la produzione di tegole in terracotta mentre le più piccole erano destinate alla realizzazione di vasi, statue e altre suppellettili.
Ad effettuare la scoperta, dopo anni di ricerche, sono stati gli archelogi tedeschi dell’Istituto archeologico germanico di Roma e dell’Università di Bonn, guidato dal professore Martin Bentz.
La notizia torna di attualità adesso che, dopo un iter durato venti anni, l’ente Parco archeologico di Selinunte e delle Cave di Cusa ha ottenuto l’autonomia gestionale e finanziaria.
Potrà quindi spendere autonomamente i soldi provenienti dalla vendita dei biglietti d’ingresso e di tutti i servizi a pagamento, ad esempio l’affidamento dell’area per realizzare eventi e manifestazioni. Come saranno utilizzate queste somme?
Altri soldi verranno dal “Patto per la Sicilia” recentemente sottoscritto dal premier Renzi ad Agrigento. Per il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa pare siano previsti 5.192.200 euro che “finanzieranno ristrutturazioni, illuminazioni dei percorsi e tutta una serie di opere fondamentali per il definitivo rilancio dell’area archeologica”.
Al di là del battage pubblicitario, si tratta per lo più di risorse previste in precedenti programmazioni e non ancora spese.
Se questi soldi arriverranno davvero, bisognerà controllare come verranno spesi e vigilare affinchè la “valorizzazione” spesso invocata per dare maggiore visibilità ai nostri beni archeologi non si trasformi solamente in opere speculative che non tutelano i beni unici presenti nel nostro territorio, come quelli portati alla luce a Selinunte.
Gli ultimi articoli - Cultura
L’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone oggi un diaologo con le autrici di un libro,
Gentile Assessore, leggiamo nel suo curriculum di un impegno più che ventennale nel mondo sportivo. Ricopre,
Lo sguardo di Maria Liberti sul teatro greco-romano di Catania e sulla Casa Liberti, che su
A cercare un campo in cui giocare è la ASD San Berillo, la squadra di calcio
“A Catania la quaresima vien senza carnevale; ma in compenso c’è la festa di Sant’Agata, –