Una gola con alte pareti calcaree a strapiombo abbellite da una fitta vegetazione: è la cava di Ispica.
Il maggior complesso rupestre della Sicilia fu abitato da varie popolazioni già
a partire dal neolitico, e fino agli inizi del ‘900.
Ci testimonia ancora, nonostante l’incuria rischi di distruggerlo, aspetti importanti della vita del passato
E’ possibile visitare, come ci raccontano le foto, la necropoli, la tomba del principe, la grotta dei santi e della signora, la spezeria, il castello, l’insediamento troglodita medievale
Gli ultimi articoli - Ambiente
Il Ponte sullo Stretto? Un grande investimento politico elettorale, un’idea ‘venduta’ mille volte dai politici di
La Regione non ha ancora dato l’ok definitivo alla richiesta di ampliamento della concessione avanzata da
E’ rimasto sullo sfondo il discorso sul Ponte sullo Stretto nel colloquio tra il giornalista Antonio
Un’area sottoposta a vincolo paesaggistico per i riferimenti storici e mitologici, per le costruzioni pittoresche e
Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità di realizzare il ponte sullo Stretto