Da quella miniera di filmati e di foto che è l’Archivio Storico dell’Istituto Luce, traiamo oggi un brevissimo video del febbraio 1938 che mostra l’Etna, “il più grande vulcano d’Europa”, ricoperto di neve.
Il singolare spettacolo, come recita la didascalia, di “un manto bianco che ricopre le nereggianti lave”, attirava molti turisti che risalivano lungo i suoi fianchi a piedi, alla ricerca delle sue “belle e terrificanti visioni”.
Niente impianti di risalita, unico mezzo meccanico: uno spazzaneve.
Gli ultimi articoli - Cultura
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che, a
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i
Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica ai
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con Nazra
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche vere