Da ieri il sito italiano di Wikipedia è sospeso e pubblica un comunicato con cui denuncia i pericoli che incombono sui liberi blog, oltre che sulla libera stampa tutta, nel caso venisse approvata la legge sulle intercettazioni.
Si tratta di un colpo mortale per quell’enorme movimento di libera informazione che si è sviluppato attraverso il web.
Anche la limitazione di questa norma ai soli siti registrati sembra essere solo una piccola concessione, pur di portare a casa il risultato grosso della legge sulle intercettazioni.
Anche noi condividiamo le preoccupazioni per i gravi rischi che sta correndo non solo la libera informazione ma la democrazia stessa.
Per questo, per un giorno e in segno di solidarietà, sospendiamo le nostre pubblicazioni dando spazio solo al comunicato di Wikipedia
Gli ultimi articoli - Informazione
Dario Stazzone, studioso di italianistica all’Università di Catania e infaticabile presidente del comitato catanese della Società
A proposito di giornalismo professionista, il sito ‘Mosaico di pace’ ha pubblicato, in un breve trafiletto,
Capolavoro, vero, autentico. Non si può definire in altro modo l’intervista al redivivo Musumeci pubblicata ieri
Sono passati quasi quarant’anni e l’assassinio di Pippo Fava continua ad interrogare la città, il suo
A due anni dalla scomparsa di Tony Zermo, il direttore de La Sicilia ha scritto un commosso ricordo