Diceva Giovanni Falcone: “La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine” . Intanto, però, prima di morire, la Piovra cambia e acquista nuove energie dal rapporto con la politica inquinata. Come? Lo ha spiegato il sostituto procuratore antimafia Antonino Ingroia, intervenuto alla presentazione a Catania, del mensile d’inchiesta “I quaderni de L’ora“.
“C’è un’evoluzione nei rapporti tra mafia e politica; -dice il magistrato- tradizionalmente questi legami venivano improntati allo scambio preferenze elettorali- favori politici. Oggi invece la politica e la mafia sono ambedue terminali di interessi e affari; mafiosi e politici sono soci, insomma. Il politico, tutelando i suoi interessi, tutela quelli del mafioso e viceversa”.
Il magistrato parla poi dei differenti comportamenti in Italia e all’estero dei politici indagati e esprime il suo parere -per la verità diplomatico- sul cambio della guardia ai vertici della Procura della Repubblica di Catania.
Il filmato con l’intervista di Vincenzo Rosa si trova nel sito del Movimento studentesco catanese.
Gli ultimi articoli - Giustizia
Davvero inquietante sentire la presidente del Consiglio definire le tasse un “pizzo di Stato”. E in
E’ di qualche giorno fa la notizia della richiesta di rinvio a giudizio per sette persone,
Nel continuo proliferare delle più diverse ricorrenze può finire col sembrare che siano tutte di uguale
Dal 21 marzo del 2022 si può ammirare in piazza Lanza un albero di ceramica, montato
Per i magistrati gli incarichi retribuiti, diversi dall’esercizio dell’attività giudiziaria, devono essere autorizzati dal CSM al