Se non fosse per il fondale azzurro del mare di Riposto e per l’impareggiabile rosso dei faggi delle serre che dalla Schiena dell’Asino scendono a precipizio fino al fondovalle, sarebbe veramente legittimo chiedersi: dove ci troviamo?
E’ solamente uno dei tanti, irripetibili, scenari che si possono godere all’interno di quell’autentico brillante dalle mille sfaccettature che è il pianeta Etna.
Eppure la discesa dentro la Valle del Bove, per quanto sia un percorso impegnativo, è a portata di mano.
Dal rifugio Sapienza, con la funivia si arriva comodamente alla base della Montagnola, che si aggira verso la parte est che guarda all’interno della Valle verso cui si scende, saltellando sul soffice e divertentissimo Canalone di sabbia. Se ne percorre il lato meridionale, ammirando come le eruzioni degli ultimi quindici anni ne hanno sostanzialmente mutato l’immagine, per poi salire e ridiscendere, attraverso la Serra del Salifizio e la sorgente d’acqua della Rocca degli Zappini, verso Piano del Vescovo, dove si avrà avuto l’accortezza di lasciare, all’andata, almeno una macchina.
Sensazioni uniche e assicurate: provare per credere!
Le foto sono state scattate nel corso di un’escursione organizzata dall’associazione EtnaViva.
Gli ultimi articoli - Ambiente
“Immediata sospensione dei lavori e rimessa in pristino dello stato originario delle aree”, è quello che
Una concentrazione di arsenico pari a 120 microgrammi è stata rilevata dall’Arpa nel materiale di risulta
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo. Centinaia di catanesi, invitati
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso anno
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni –