Cosa accade nei pantani Gelsari e Lentini, area umida di grande interesse naturalistico? Parliamo di un’area che riveste una grande importanza per la conservazione di diverse specie di uccelli migratori, alcune delle quali a rischio di
Una zona umida di circa 200 ettari nel territorio di Ispica, uno dei pantani che occupano una vasta area tra le le province di Ragusa e Siracusa. E’ il Pantano Longarini, che ospita – nel periodo delle migrazioni – diverse specie di
Molti uccelli sono andati via per sempre, le piante rare sono in pericolo e i due pantani Gelsari e Lentini, nei pressi del fiume San Leonardo, sono ormai una “distesa brulla, arida e priva di vita“. Ci sono solo rigagnoli lungo i
No alla polemica, sì alla chiarezza. Basandoci su questo principio, pubblichiamo oggi la risposta al commento postato da Francesco Sorge, che si è qualificato come presidente del Comitato Gelsari-San Leonardo, all’articolo “I pantani (per caso) di Lentini e dei Gelsari. A volte
Inefficienza e mancanza di fondi possono avere effetti benefici? Qualche volta sì, soprattutto quando un mancato intervento (in questo caso da parte di organismi regionali) permette alla natura di recuperare rapidamente il terreno perduto. ’ bastata infatti, da alcuni anni a questa