Una sentenza d’appello che riforma in parte, ma in modo sostanziale, la sentenza di primo grado sulla cosiddetta ‘trattativa stato-mafia’, confermando di fatto solo la condanna ai
(cliccando sulle foto dei relatori si può ascoltare l’audio degli interventi) La particolare faccia della mafia a Catania, poco visibile e “ingrottata” nelle istituzioni ma che ha fatto scuola, “cattiva scuola”, accumulando ingenti ricchezze. Ne parla così Sebastiano Ardita, procuratore aggiunto di
Non sono una novità degli anni ’90 le trattative tra Stato e mafia e Piergiorgio Morosini, gip presso il tribunale di Palermo, nel suo libro, “Attentato alla giustizia”, ne ricostruisce la storia dal secondo ottocento ai giorni nostri. Il libro è stato