L'alba del terzo millennio

Sul palcoscenico una scena scarna con tre croci, una sullo sfondo destinata alla figura del Cristo e le altre due sul proscenio. Ad esse sono legate, mani e piedi, due comparse, che svolgono il ruolo dei due ladroni. Aspettano la processione pasquale

Il teatro del Coraggio

Un teatro-poesia che accoglie la diversità come fondamento dell’essere umano e ne dà una rappresentazione coinvolgente non solo per chi sta sul palcoscenico, ma anche per chi sta seduto dall’altro lato, a guardare. E’ quello a cui ha dato vita la Compagnia

//

Il sorriso malinconico di Moni Ovadia

Sul palcoscenico, al centro di una scena scarna, erano solo in cinque, quattro musicisti e lui, Moni Ovadia. Tanto bastava a prenderci per mano per condurci nel mondo della cultura Yiddish. Le note della musica della tradizione klezmer e una sottile ironia

Riccardo III pupo siciliano

Pupi siciliani e attori, pupi meglio degli attori. Accade in questo mese di agosto nella suggestiva location del castello  normanno di Acicastello (nota dolente, l’assenza dei bagni…) dove viene rappresentata una versione innovativa della tragedia shakesperiana Riccardo III per la regia di

Catania, il teatro che non c'è

Le difficoltà del teatro catanese sono sotto gli occhi di tutti, Nicola Alberto Orofino, con una lettera aperta (che proponiamo in versione ridotta), prova ad  avviare una riflessione.  Regista e attore, Orofino debutta giovanissimo al Piccolo Teatro di Catania nella “Cantatrice Calva”,

Tempi duri per Shakespeare

Brutto periodo questo per Shakespeare! Il film “Anonymous” lo vede come prestanome del conte di Oxford Edward de Vere, che sarebbe il vero autore delle opere attribuite al drammaturgo inglese, che viene relegato al ruolo di volgare capocomico. Adesso  Franco Ricordi, attore e

/

Giulietta e Romeo al GAPA

Cinque ragazze e due ragazzi, una proporzione degna del capolavoro di Boccaccio. Sono gli interpreti della riscrittura del Romeo e Giulietta di Shakespeare, rappresentata sabato 18 nel salone del Gapa, chiamato affettuosamente dai volontari “Gapannone Rosso”. Lo spettacolo è frutto di un

//

Puggelli il saggio e il suo Nathan in cattedrale

Nel back stage di Nathan il Saggio, in Cattedrale. Qualche ora prima della lettura scenica per la regia di Lamberto Puggelli, l’inventore di “Ingresso libero”, teatro di qualità offerto a chi sa apprezzarlo. Due parole dietro le quinte con il registra. E’

Ingresso libero

Il Teatro non ha fondi. Ne aveva già pochi e ora il governo li ha ulteriormente tagliati, ignorando che la cultura è il pane dell’ anima. Parte da Catania una iniziativa originale e coraggiosa, quella di promuovere una campagna di riscoperta e