Subito dopo ferragosto, a conclusione del tour 2011 di Goletta Verde, Legambiente ha reso noti i dati sullo stato di salute del mare e delle coste italiane, frutto di oltre due mesi di navigazione nei nostri litorali. Nella conferenza stampa conclusiva, Stefano
Come ogni anno, Legambiente, attraverso la campagna Goletta Verde, verifica la qualità delle acque e dei litorali italiani. Grazie ad un laboratorio mobile, l’associazione ambientalista testa i punti critici di ogni regione rispetto al livello di inquinamento microbiologico. I dati relativi alla
E’ un libro lieve, leggero come l’aria, l’aria pulita di Mosè, nella campagna agrigentina. Ma reca in sé la forza, la consistenza della memoria. Ed é denso dei sapori e dei profumi della cucina siciliana. E’ “Un filo d’olio” di Simonetta Agnello
Siamo seduti su una polveriera. Siamo una polveriera. Il territorio siciliano è pieno di istallazioni militari che si offrono come bersagli ai missili dei nemici della Nato, degli Usa, dell’Europa, dell’Italia. Forse il pericolo oggi è costituito più dal terrorismo che dalle
Le scelte del governo regionale della Sicilia sulla sanità e sulla formazione professionale si muovono su due linee parallele: entrambi gli assessorati sono retti da non politici di professione, il magistrato M. Russo, il professore ordinario M. Centorrino. Per riorganizzare i rispettivi
Sublimi nella loro ingenuità. Così sono stati definiti i pupi siciliani dalla grande Marguerite Yourcenar. Apprezzata in tutto il mondo, l’Opera dei Pupi siciliani è stata dichiarata dall’Unesco, nel 2001, patrimonio dell’Umanità. Le storie dei paladini di Francia non sono infatti che
Portare o non portare una classe di liceo a vedere una mostra sul patrimonio archeologico industriale siciliano? Sì, perché sono alunni di una quinta di un liceo scientifico, molti faranno gli ingegneri (crisi economica permettendo…), altri i ricercatori (qui la cosa si
“ Le ecomafie sono business, sono silenzio, sono tacito accordo. Il puzzo del loro malaffare è coperto dalle parole rassicuranti di quelli che ripetono a oltranza che tutto va bene”, scrive Roberto Saviano nella prefazione a ‘Ecomafia 2010, le storie e i
E’ messa in risalto all’interno del sito del governo, in quello del ministero della giustizia e in quello personale del ministro, appena sotto il ritratto di Angelino che esibisce i suoi dentoni in un suadente sorriso. C’è persino su Facebook. E’ l’ultima invenzione del