Ingiustificato arricchimento ed esercizio di un potere impositivo generico e fiscale che può configurarsi come appropriazione illecita ed abuso di ufficio. E’ il comportamento perseguito dal Consorzio di Bonifica 9 di Catania secondo quanto scrive, in una memoria difensiva, una consorziata che
L’abolizione delle Province, recentemente approvata dall’assemblea regionale siciliana, può essere salutata come una conquista? risponde davvero alla esigenza di ridurre i costi e i privilegi della politica? il nuovo ordinamento garantisce forme di controllo della gestione pubblica e adeguati spazi di democrazia?
Si ritiene “l’eventuale approvazione della variante lesiva degli interessi collettivi e rischiosa per l’incolumità pubblica”. Queste le conclusioni delle note inviate da Comitato No Pua e Legambiente all’ Assessorato Regionale al Territorio e all’Ambiente della Regione Siciliana, in cui viene sottoposto all’Assessorato
Il chiosco non c’è più. Montato nel silenzio generale, nel silenzio è stato smontato. A gennaio del 2013, quando ancora il montaggio non era avvenuto, era stato Argo a denunciare la volontà, da parte della società Nuova Epoca, di accaparrarsi uno spazio
Nella disorganizzazione accertata e accettata delle strutture sanitarie, viene diffuso un testo che ci spiega come – in regime di ricovero ospedaliero – debba essere il paziente a salvaguardare la propria integrità fisica dalle disattenzioni e dalle amnesie dei sanitari, che potrebbero
Prosciugamento dei pantani dei Gelsari e di Lentini con l’uso di pompe idrovore e conseguente distruzione di una zona umida di eccezionale valore naturalistico, sottoposta a tutela da parte della Regione Siciliana. Con questa accusa Legambiente Catania attacca ancora una volta il
Ogni tanto politici e sindacalisti di regime si svegliano dal torpore e scoprono, a proposito di trasporto ferroviario in Sicilia, che “c’è stata negli anni una grande distrazione di risorse da Mezzogiorno al Nord da parte di Ferrovie”, come ha affermato l’assessore
Sono quasi 25.000 i precari della Regione Sicilia, molti dei quali (18.497) con un contratto a tempo determinato a carico della Regione siciliana (spesa annua 300 milioni). Molti di essi hanno iniziato a lavorare senza aver superato un concorso pubblico e –
COMUNICATO STAMPA In Sicilia finalmente un primo passo verso il riconoscimento di una patologia ambientale in preoccupante crescita: l’Assessorato alla Salute adotta “ Percorso assistenziale per il trattamento del paziente affetto da Sensibilità Chimica Multipla (MCS)”. A seguito del
Da Milano a Catania, dalle siringhe ai farmaci, dai posti di primario agli appalti. Tutti fatti realmente accaduti, oggetto di inchieste giudiziarie e/o giornalistiche, sono quelli riportati nel libro “La mangiatoia” di Michele Bocci e Fabio Tonacci, che fanno capire come l’illecito