Ospedale Santa Marta – ARGO – Cento occhi su Catania

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Ospedale Santa Marta

Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Demolito il Santa Marta, e ora?

Il Santa Marta che prospettava dagli anni sessanta del Novecento su via Clementi non c’è più. Non piange nessuno per questa demolizione, perché l’edificio, del tutto incongruo rispetto al contesto settecentesco, era stato accettato come necessario senza

23/04/2022
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Santa Marta, non va per niente bene

Sul gusto quanto meno opinabile del progetto di piazza proposto per l’area del Santa Marta, la discussione è aperta da giorni. Tra i molti che lo bocciano e i pochi che lo salvano, il progetto firmato da Giuseppe Scannella tiene ormai banco

29/01/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Santa Marta, un esposto contro l'arbitrio

Sulla demolizione della parte novecentesca dell’ospedale Santa Marta, annunciata da qualche mese, in vista di una successiva sistemazione dell’area, avevamo già espresso i nostri dubbi, condividendo le

03/12/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Santa Marta, una demolizione illegittima?

Una promessa o una minaccia? La demolizione della parte novecentesca del Santa Marta, che prelude alla creazione di una piazza davanti alla costruzione settecentesca, annunciata dal presidente Musumeci qualche mese fa, sembra

16/10/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Storia/Urbanistica

Il Santa Marta cento anni fa

La fotografia, scattata probabilmente dalla cupola della chiesa di san Nicola, mette in primo piano gli edifici ad ovest di via Crociferi, tra via Gesuiti (ben visibile sulla destra) e via Clementi. Ce la mette a disposizione Armando Villani, appassionato collezionista di

26/08/2020
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Santa Marta, chi decide e su che basi

Anche Catania, come tutta la Sicilia, “sarà bellissima”. Parola di Nello Musumeci, che dedica in vero poca attenzione a rifiuti trabordanti, terrirori dissestati, coste depredate, abusivismo edilizio, che forse gli appaiono folcloristici e persino decorativi, e si concentra su demolizioni e ricostruzioni

14/08/2020

Ultimi articoli

  • Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare04/07/2025
    “Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall’Italia”. La manifestazione inizierà sabato
  • Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi03/07/2025
    Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una impegnativa raccolta di
  • Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico01/07/2025
    Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha di recente
  • Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata29/06/2025
    Nelle stesse ore in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definisce le periferie “veicoli di disuguaglianze ed

Categorie e Dossier

  • Ambiente702
  • Chiesa167
  • Cultura901
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia208
  • Diritti594
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori35
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier381
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica16
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
  • Economia383
  • Enti Locali1.190
    • Periferie266
    • Urbanistica331
  • Esteri282
    • Guerra/pace169
    • Sud del mondo3
  • Eventi699
  • Giustizia671
    • Mafia393
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica661
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025
giovane solo sullo sfondo di palazzoni anonimi

Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

29/06/2025
loghi degli enti partners del progetto

Catania, nasce l’Alleanza per le Comunità Educanti: un modello per contrastare la povertà educativa.

24/06/2025
giochi di bimbi con associazione Clatù

San Berillo, una festa per non rinunciare alla speranza

23/06/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Suggerimenti