Un Assessorato delle politiche abitative e un Osservatorio con un programma biennale capace di dare risposte e soluzioni ai bisogni delle famiglie in difficoltà, coinvolgendo i sindacati del settore e le associazioni che conoscono molto bene il territorio,. E’ questa la richiesta
Sulla necessità di ritornare a ragionare sui temi della prevenzione sismica, oggetto di un recente convegno svolto a Viagrande, pubblichiamo un intervento di Paolino Maniscalco, già Assessore alla protezione civile del comune di Catania, dal 1993 al1999, e coordinatore degli assessori alla
Sopralluoghi e visite dell’area interessata, anche con tecnici della Soprintendenza, riesame della cartografia e ricerche sulla proprietà delle singole particelle catastali, incontri con i tecnici del Comune: sul Parco Monte Po – Vallone Acquicella, pur nel silenzio dei media, è proseguito in
‘La Sicilia’ ha deciso di entrare a gamba tesa sulla vicenda di Emiliano Abramo, il candidato sindaco della coalizione di centro-sinistra che, per “ragioni personali e familiari”, ha rinunciato a competere alle prossime amministrative. Un fatto certo non usuale, anzi clamoroso: un’indicazione
La speranza di realizzare un grande parco nell’area che va dalla collina di Monte Po alla foce del fiume Acquicella è ancora viva tra i promotori che si sono anche dati da fare per studiare le caratteristiche dei vari contesti che la
Sabato mattina presso la sezione “Zona Sud” del Pd si è tenuto il ‘tavolo’ tematico sulla dispersione scolastica, uno dei più attesi tra quelli organizzati da Forum civico Catania Può, M5S, PD, Sinistra Italiana, Europa Verde, per tentare di definire un programma
Mercoledì sera nei locali della Cooperativa Prospettiva, a San Giovanni Galermo, si è tenuto il tavolo di ‘ascolto’ su “Diritti sociali. Inclusione, Scuola, Cultura”, organizzato da ‘Forum civico Catania Può’, M5S, Pd, Sinistra italiana ed Europa verde. Uno dei tanti momenti di
Un parcheggio immenso di 60.000 mq, l’equivalente di dieci campi di calcio, di fronte all’Ospedale Garibaldi di Nesima. La richiesta è stata avanzata dalla società Cimas Immobiliare alla Direzione Sviluppo Attività Produttive, che ha già rilasciato il permesso di costruire il 14
Povertà educativa, lavoro, emergenza abitativa, servizi sociali territoriali sono i temi su cui si è concentrata l’attenzione dei partecipanti al secondo incontro della Rete dei numeri pari, che si è svolto martedì 10 gennaio nei locali della caffetteria Pane quotidiano. Non una
La vicenda di Federico Portoghese è destinata lasciare il segno. Si tratta infatti del tentativo, finora inedito, di eliminare – per via burocratico-legale – un alto funzionario percepito dal ceto politico locale come un pericoloso nemico di cui liberarsi. La vicenda è