Mai dire mai. Il recente accordo – 7 ottobre 2010 – fra Comune di Catania e Orsoline (proprietarie dell’immobile di via Cordai) sembrava avesse finalmente risolto l’annosa questione della sede dell’Istituto Comprensivo Andrea Doria, da anni sotto sfratto a causa dei canoni
Sicura l’autenticazione, incerta l’autenticità. Checché ne dica monsieur Christian Parisot, presidente del “Modigliani Institut Archives Légales Paris-Rome” che, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, il Comune di Catania e la galleria Side A di Giovanni Gibiino, ha organizzato la mostra
La nuova ragione sociale dell’AMT potrebbe essere AMTUT: Azienda Municipale Trasporti Una Tantum, quannu accapita, insomma! Mancano all’appello 250 autisti, solo 454 su un organico aziendale complessivo di 864 dipendenti al 2009. Quelli in servizio sono costretti a turni stressanti, spesso appesantiti da
Non sappiamo se Galilei abbia mai pronunciato questa storica frase, ma certamente non era riferita alla realtà della mobilità a Catania. L’unica cosa certa è che, per il secondo anno consecutivo, la nostra città è ultima nella classifica di Ecosistema urbano di
Venerdì scorso alle sei ha aperto a Catania la prima Feltrinelli libri e musica della città. Molti catanesi hanno mostrato curiosità nei confronti del nuovo grande negozio, che racchiude in sé una grande libreria e un altrettanto grande negozio di musica, erede
Pubblichiamo una lettera aperta di CittàInsieme in cui si propone una riflessione relativa al recente licenziamento di un dirigente comunale Dopo circa un mese dalla notizia del licenziamento del Dirigente dei Servizi Informatici del Comune di Catania, vogliamo riportarlo alla ribalta per
150.000.000 di euro è il costo delle consulenze nella Pubblica amministrazione siciliana nel 2009. E’ aumentato, rispetto al 2008 (+4,5%), il numero degli incarichi conferiti (14.169). Non sappiamo tuttavia se questo numero sia dovuto
Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 10 maggio 1995, lo Statuto del Comune di Catania era rimasto inutilizzabile, soprattutto per quanto riguarda gli Istituti di partecipazione popolare, per la banale, ma non casuale, mancata approvazione del Regolamento attuativo. Finalmente nella seduta
Cominciamo dalla fine. Cominciamo cioè dalla recente denuncia di Rifondazione relativa al porto turistico che dovrebbe nascere a sud dell’attuale porto commerciale, all’inizio della Plaia. Il motivo della protesta è duplice perché due sono gli aspetti preoccupanti: il pericolo di una cementificazione
COMITATO CITTADINO PORTO DEL SOLE Iniziativa di partecipazione democratica per la rinascita di Catania e del nostro Porto In autunno a Catania, le nebbie del porto e sul porto si infittiscono così come il pensiero di alcuni amministratori, pubblicato da La Sicilia