Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Comitato Abitanti Picanello

Enti Locali/Istruzione/Urbanistica

Via Villa Glori, i cittadini e una nuova scuola aperta al quartiere

Una scuola ridotta ad un rudere, pericoloso ambiente di esplorazione e giochi per i bambini del quartiere, nonché potenziale luogo di spaccio e altre forme di illegalità. Siamo a Picanello, in via Villa Glori, dove la scuola Capponi-Recupero, da anni in stato

06/06/2024

Ultimi articoli

  • Archeologia pubblica, comunità locali e difesa del patrimonio14/05/2025
    La nostra amica archeologa e saggista, Francesca Valbruzzi, ci propone oggi un dialogo con Giuliano Volpe, autore impegnato
  • Senza tetto, una pioggia di soldi e nessuna trasparenza12/05/2025
    Sette milioni e duecentomila euro provenienti dal PON Metro, più undici milioni di fondi, per lo più europei,
  • Un servizio sanitario senza infermieri?10/05/2025
    “Siamo di fronte a un quadro che compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l’equità nell’accesso alle
  • Porticciolo di Ognina, le responsabilità delle istituzioni nella privatizzazione del mare08/05/2025
    Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose

Categorie e Dossier

  • Ambiente696
  • Chiesa167
  • Cultura894
    • Arte181
    • Cinema100
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia207
  • Diritti587
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne17
    • Minori32
    • Sanità155
    • Volontariato228
  • Dossier371
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina20
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica14
    • Dossier – Recensioni libri29
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo21
  • Economia383
  • Enti Locali1.181
    • Periferie264
    • Urbanistica327
  • Esteri275
    • Guerra/pace163
    • Sud del mondo3
  • Eventi693
  • Giustizia669
    • Mafia393
  • Immigrazione442
  • Informazione182
  • Istruzione471
  • Mobilità132
  • Politica653
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

Ercolano, una strada

Archeologia pubblica, comunità locali e difesa del patrimonio

14/05/2025
porticciolo di Ognina - particolare

Porticciolo di Ognina, le responsabilità delle istituzioni nella privatizzazione del mare

08/05/2025
impronte colorate di mani di bambini

Forum Comunità Educanti, un blog dalla parte dei bambini

06/05/2025
assemblea in via Carro a San Berillo nel primo maggio del lavoro migrante

San Berillo: abbandonato dal Comune, curato dalle Associazioni

02/05/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci