Mercoledì 21 maggio, alle ore 16.30, nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini, con ingresso da piazza Dante 32, verrà proiettato in anteprima a Catania il film Viaggio a Gaza, del regista italiano Piero Usberti. L’ingresso è libero ed aperto alla città, oltre che
Leggi tuttoParlare dell’area di Cibali destinata dal Piano Regolatore vigente a Centro direzionale, e attualmente in liquidazione, è diventato ormai urgente. Non solo perché è in fase di preparazione il PUG, il nuovo
La nostra amica archeologa e saggista, Francesca Valbruzzi, ci propone oggi un dialogo con Giuliano
Sette milioni e duecentomila euro provenienti dal PON Metro, più undici milioni di fondi, per
Giustizia
tutti →Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose sulla nostra città e sulle nostre
E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana, continua a parlare di “decisione storica” e di
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la società Stretto di Messina, concessionaria del Ponte sullo Stretto.
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare gli 80 anni del quotidiano locale, festeggiati di
Progettazione e realizzazione della stazione marittima più l’affidamento di ben 44 servizi portuali di interesse generale. Questo l’oggetto del bando di concessione in project
Dossier - Illeciti urbanistici
tutti →Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose sulla nostra città e sulle nostre istituzioni. Ci riferiamo alla sentenza con cui il Tar di
Leggi tuttoChe Catania sia povera di verde è risaputo. Così come il fatto
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A
La legenda, prima negata e poi rimossa, è riapparsa sul sito del
Informazione
tutti →Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere quella non meno appassionante svoltasi per il Piano Urbano
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non solo virtuale, ma anche – potremmo dire prevalentemente –
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare gli 80 anni del quotidiano locale, festeggiati di
L’assoluzione di Mario Ciancio Sanfilippo, sia pure in primo grado, è avvenuta con formula piena, “il fatto non sussiste”. E il fatto, come sappiamo,
Di “Controvento. Racconti di frontiera”, l’ultimo libro di Attilio Bolzoni, abbiamo già parlato, in occasione della presentazione a Catania. Oggi proponiamo uno dei “racconti”
Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
tutti →E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana, continua a parlare di “decisione storica” e di “svolta strategica che guarda al futuro”, sulla sua decisione piovono
Leggi tuttoSiamo il paese delle emergenze fatte sistema, e una di queste è
Vi è capitato di incontrare qualcuno che, davanti ai mucchi di spazzatura
“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a
La notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90%
Ambiente
tutti →Parlare dell’area di Cibali destinata dal Piano Regolatore vigente a Centro direzionale, e attualmente in liquidazione, è diventato ormai urgente. Non solo perché è
Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose sulla nostra città e sulle nostre
Una manifestazione “ad alto impatto visivo e tecnico”, culminante con l’esibizione delle Frecce Tricolori, ieri impegnate nelle prove generali, oggi in procinto di disegnare
E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana, continua a parlare di “decisione storica” e di
Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno 11 aprile anche nella nostra città hanno manifestato i
aLTRI ARTICOLI
“Siamo di fronte a un quadro che compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l’equità nell’accesso alle cure, sia in ambito ospedaliero che territoriale, dove gli investimenti del PNRR rischiano di essere vanificati senza un’adeguata dotazione di
Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose sulla nostra città e sulle nostre istituzioni. Ci riferiamo alla sentenza con cui il Tar di Catania ha rigettato il
Da qualche mese sul web si aggira un nuovo blog. Si chiama “Forum Comunità Educanti, percorsi di contrasto alla povertà educativa”. Tre semplici idee sorreggono le pagine del Forum. La prima è che l’istruzione è il bene più
Una manifestazione “ad alto impatto visivo e tecnico”, culminante con l’esibizione delle Frecce Tricolori, ieri impegnate nelle prove generali, oggi in procinto di disegnare nell’aria la bandiera tricolore “di cui siamo orgogliosi”, come ha annunciato il sindaco Trantino.
San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che hanno difficoltà a raggiungere le proprie abitazioni. La “rigenerazione urbana” prevista dal Piano Urbano Integrato, si è rivelata – fino ad oggi –
Avevamo una perla e la stiamo distruggendo. E’ la sanità pubblica. E’ il sistema sanitario nazionale, uno dei migliori al mondo, che tutti ci invidiavano. La sua crisi è sempre più grave, ma non dappertutto allo stesso modo,
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere quella non meno appassionante svoltasi per il Piano Urbano Integrato, Catania si prepara adesso alla consultazione pubblica per il nuovo piano regolatore, Il
Riceviamo da Massimiano Aureli, coordinatore regionale dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), un contributo che, a partire dalla concomitanza tra il lutto per la morte di papa Francesco e la festività del 25 aprile, sollecita alcuni interrogativi sulla
Su un’immagine di Mauro Biani le parole sempre attuali di Bertold Brecht
Ultimi articoli
- Viaggio a GazaMercoledì 21 maggio, alle ore 16.30, nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini, con ingresso da piazza Dante 32, verrà
- Parco di Cibali, e se lo realizzassero i cittadini?Parlare dell’area di Cibali destinata dal Piano Regolatore vigente a Centro direzionale, e attualmente in liquidazione, è diventato
- Archeologia pubblica, comunità locali e difesa del patrimonioLa nostra amica archeologa e saggista, Francesca Valbruzzi, ci propone oggi un dialogo con Giuliano Volpe, autore impegnato
- Senza tetto, una pioggia di soldi e nessuna trasparenzaSette milioni e duecentomila euro provenienti dal PON Metro, più undici milioni di fondi, per lo più europei,
Categorie e Dossier
- Ambiente697
- Chiesa167
- Cultura895
- Diritti587
- Abitare9
- Disabilità30
- Donne17
- Minori32
- Sanità155
- Volontariato228
- Dossier372
- Dossier – Beni confiscati20
- Dossier – Ciancio: processo17
- Dossier – Illeciti urbanistici92
- Dossier – IPM9
- Dossier – Laboratori didattici1
- Dossier – Librino5
- Dossier – Migranti5
- Dossier – Minori a Catania26
- Dossier – Mobilità3
- Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
- Dossier – Palestina21
- Dossier – Parcheggi1
- Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
- Dossier – Ponte di Messina43
- Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica14
- Dossier – Recensioni libri29
- Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
- Dossier – San Berillo21
- Economia383
- Enti Locali1.182
- Periferie264
- Urbanistica328
- Esteri276
- Eventi693
- Giustizia669
- Mafia393
- Immigrazione442
- Informazione182
- Istruzione471
- Mobilità132
- Politica653
- Senza categoria313