Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Urbanistica - Page 4

Cultura/Istruzione/Urbanistica

Gli Archi della Marina, un simbolo di Catania

La levata di scudi contro l’ipotesi di abbattere gli Archi della Marina dimostra quanto essi siano sentiti come parte integrante della città. Non da ora.Degli Archi si è occupata, più di dieci anni fa, la classe VA dell’Istituto De Felice Giuffrida di

06/10/2024
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Via Palazzotto, l’Urbanistica e il gioco delle tre carte

La legenda, prima negata e poi rimossa, è riapparsa sul sito del Comune. Potremmo considerarla una vittoria di tutti coloro che, come Argo Catania e Sinistra Italiana, si sono spesi per ottenere questo risultato, coinvolgendo anche la responsabile della trasparenza che ci

02/10/2024
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Lidl di via Palazzotto, la Città vuole sapere

Ha un valore simbolico la richiesta, da noi avanzata, di utilizzare la sala del Consiglio Comunale per la conferenza stampa sul caso di via Palazzotto. La decisione di concedere il permesso di costruire un supermercato in un’area destinata ad una scuola e,

17/09/2024
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Lidl in via Palazzotto, il giallo si infittisce con la sparizione della ‘legenda’ dal sito del Comune.

Pensavamo che la telenovela relativa al supermercato Lidl autorizzato in via Palazzotto avesse raggiunto l’acme con lo stravolgimento del significato della sentenza del CGA. Non era così. Far diventare favorevole un pronunciamento negativo è stato uno sfrontato tentativo di giustificare l’ingiustificabile. Ma

12/09/2024
area di via Palazzotto destinata a scuola media
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Via Palazzotto, per favorire LIDL il Comune di Catania stravolge la sentenza del CGA

Il permesso di costruire un supermercato Lidl in via Palazzotto, subito sotto il Tondo Gioeni, in una zona già abbondantemente servita e in un’area destinata dal Piano Regolatore a servizi di interesse generale e in particolare ad una scuola, non è sembrato

04/09/2024
edificio tra via Di Prima e via Carramba a San Berillo
Dossier - San Berillo/Enti Locali/Urbanistica

San Berillo, regole ‘elastiche’ e contraddittorie su demolizioni e ricostruzioni

Gli strani permessi dell’Urbanistica fanno talora il paio con strani pareri della Soprindendenza. Prendiamo il caso dell’edificio all’incrocio tra via Di Prima e via Carramba, a San Berillo, per il quale l’Urbansitica ha autorizzato un progetto di “recupero, rifunzionalizzazione e fedele ricostruzione

09/08/2024
gruppo partecipanti alla gita
Dossier - San Berillo/Immigrazione/Periferie/Urbanistica/Volontariato

San Berillo sull’Etna

Un lavoro lento ma determinato, iniziato da quasi un anno e portato avanti da un gruppo di cittadini e associazioni all’interno di San Berillo. Cittadini e associazioni che hanno dato vita all’Osservatorio Urbano e Laboratorio Politico, in cui confluiscono la parrocchia, Trame

04/07/2024
area di via Palazzotto destinata a scuola media
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Urbanistica, a Catania decidono i supermercati. Il caso di via Palazzotto

Sì, Catania ha proprio bisogno di un altro supermercato, e che sia Lidl. Ce ne sono troppo pochi. E l’amministrazione, per bocca dell’assessore all’Urbanistica, che è anche un noto urbanista, si spinge fino a riconoscere i supermercati come “servizi generali di prima

02/07/2024
Enti Locali/Istruzione/Urbanistica

Via Villa Glori, i cittadini e una nuova scuola aperta al quartiere

Una scuola ridotta ad un rudere, pericoloso ambiente di esplorazione e giochi per i bambini del quartiere, nonché potenziale luogo di spaccio e altre forme di illegalità. Siamo a Picanello, in via Villa Glori, dove la scuola Capponi-Recupero, da anni in stato

06/06/2024
immagine cartografica dell'area demolita del quartiere San Berillo
Dossier - San Berillo/Enti Locali/Urbanistica

Corso Martiri, se settanta anni vi sembran pochi

C’è un futuro per Corso Martiri della Libertà? Una domanda legittima, visto che da settanta anni questa importante e centrale area catanese sembra destinata a rimanere una grande incompiuta. Da tempo l’Associazione Volerelaluna cerca di rompere silenzi e rassegnazione, in particolare sollecitando

31/05/2024
Indietro 1 2 3 4 5 6 … 33 Avanti

Ultimi articoli

  • Porticciolo di Ognina, le responsabilità delle istituzioni nella privatizzazione del mare08/05/2025
    Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose
  • Forum Comunità Educanti, un blog dalla parte dei bambini06/05/2025
    Da qualche mese sul web si aggira un nuovo blog. Si chiama “Forum Comunità Educanti, percorsi di contrasto
  • Frecce tricolori a Catania, grandi interrogativi per un discutibile show04/05/2025
    Una manifestazione “ad alto impatto visivo e tecnico”, culminante con l’esibizione delle Frecce Tricolori, ieri impegnate nelle prove
  • San Berillo: abbandonato dal Comune, curato dalle Associazioni02/05/2025
    San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che hanno difficoltà a

Categorie e Dossier

  • Ambiente696
  • Chiesa167
  • Cultura893
    • Arte181
    • Cinema100
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia207
  • Diritti585
    • Abitare8
    • Disabilità30
    • Donne17
    • Minori32
    • Sanità154
    • Volontariato228
  • Dossier370
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina20
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica14
    • Dossier – Recensioni libri28
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo21
  • Economia383
  • Enti Locali1.180
    • Periferie264
    • Urbanistica327
  • Esteri275
    • Guerra/pace163
    • Sud del mondo3
  • Eventi693
  • Giustizia669
    • Mafia393
  • Immigrazione442
  • Informazione182
  • Istruzione471
  • Mobilità132
  • Politica653
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

porticciolo di Ognina - particolare

Porticciolo di Ognina, le responsabilità delle istituzioni nella privatizzazione del mare

08/05/2025
impronte colorate di mani di bambini

Forum Comunità Educanti, un blog dalla parte dei bambini

06/05/2025
assemblea in via Carro a San Berillo nel primo maggio del lavoro migrante

San Berillo: abbandonato dal Comune, curato dalle Associazioni

02/05/2025
fumo da inceneritore

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

17/04/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci