Il volumetto di Antonino Leonardi, La cucina e il suo ventre. Guida al Museo della fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania, Maimone Editore, si presenta nella forma apparentemente modesta di una guida. Ma già la veste grafica, come sempre, nei libri
Le ruspe sono oggi al lavoro là dove tredici anni fa era stata realizzata una bella piazza affacciata sul mare e ricca di verde. I catanesi non ne conoscevano forse nemmeno il nome, ma godevano dell’opportunità di passeggiare in un contesto incantevole.
Dopo averla vista presso l’Ufficio del Demanio, non credendo ai nostri occhi, abbiamo fatto una richiesta di accesso agli atti per ottenerne una copia da parte del Servizio Attuazione della Pianificazione dell’Ufficio Urbanistica, che l’aveva emessa. Stiamo parlando della nota inviata al
Proprio in questi giorni ha destato un certo scalpore la notizia della demolizione di una delle tante villette costruite abusivamente a 30 metri dal mare e a pochi passi dalla martoriata Oasi del Simeto. LIPU e WWF, nell’esprimere la loro soddisfazione, ricordano
Prima firmataria una catanese, Ornella Bertorotta, imprenditrice, eletta al Senato con il Movimento 5 Stelle. Seguono le firme di altri senatori a 5 stelle di varie regioni d’Italia. Hanno presentato, il 24 giugno, una interrogazione “al Presidente del Consiglio dei ministri e
Sono passati 23 anni ed è stato speso l’equivalente in lire di un milione e mezzo di euro ma il parco non c’è ancora, distrutto com’è da vandali e degrado. Il progetto del Parco Falcone di Motta Sant’Anastasia (CT) che interessa una
Soldi europei destinati alla riqualificazione del centro storico, in parte perduti, in parte utilizzati ma che nulla hanno cambiato per i quartieri popolari della città. Sono i 25 milioni di euro del progetto Urban, dei quali il video di Sonia Giardina e
Sono passati giusto due anni da quando il nostro sindaco Raffaele Stancanelli è volato a Londra, per partecipare alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green and Blue Space Adaptation for Urban Areas and Eco Towns) sulle strategie di
Questa scritta, schizzata, e poi rimossa, su una delle transenne di legno che ancora racchiudono l’immondo buco al centro della piazza, riassume, nella sua rude crudezza, l’essenza della questione. Lo scorso 7 maggio, con grandi squilli di fanfare, il sindaco Stancagnini, ha annunciato,
Cinema, teatro, incontri: per tre giorni,dal 27 al 29 maggio, a Catania, nell’ambito del progetto “Urban Cultural Maps”, si è discusso del quartiere di San Berillo. Andrea D’Urso, dottore in geografia, fra i promotori dell’iniziativa, ci propone un primo bilancio. “Siamo diventati tutti