Di Catania divenuta ‘città nera’, dominata dalla pietra lavica, e non più ‘bianca’ per l’abbondanza di acque, ci parla la seconda parte del documentario di Antonio De Luca, sulla grande eruzione dell’Etna del 1669. Dopo il racconto della colata nel primo video,
Ginestra, roverella, pino domestico, bagolaro, olivastro e molte altre specie vegetali trovano ancora spazio in un’area di Catania non distante dal centro. Si tratta di un bosco spontaneo misto, cresciuto sulla
Non lo sanno o fanno finta di non sapere? I dirigenti dell’urbanistica, prima di approvare progetti di strutture commerciali in aree destinate a servizi pubblici, dovrebbero rinfrescare la memoria e trarre lezione da recenti casi analoghi, che dimostrano quello che si può
Cosa c’è da nascondere nei lavori che si stanno facendo nel cantiere di Cibali dove si sbanca per realizzare il nuovo Eurospin? Come si giustificano i ripetuti cartelli di divieto che spiccano sulla recinzione? Perchè vietare foto e video, senza nessun riferimento
Sul progetto Cogip della zona di Nizzeti non esiste alcuna autorizzazione. Questo ha voluto precisare il Comune non appena sono circolate notizie relative ad una prossima cementificazione della vasta area alle spalle degli Istituti scolastici Marconi e Galilei. Un’area che il Piano
Sottoposto a sequestro da parte della magistratura e rimasto chiuso per due anni, il chiosco di piazza Nettuno è stato di recente smontato. Non si tratta però della vittoria di chi, come Argo, ha sempre considerato
La storia del vecchio San Berillo e del suo ‘risanamento’ fu raccontata da Giuseppe Fava in “Processo alla Sicilia”, inchiesta giornalistica in trentacinque puntate che, nell’estate-autunno 1966, apparve sulle
Un parcheggio in piazza Lupo? Anche CittàInsieme dice NO. E lo fa analizzando in modo articolato il Bando di finanziamento della Regione Siciliana, dedicato espressamente alla costruzione di
In una città, come Catania, con un impianto di fognature che copre una piccola parte dell’area urbana, dove finiscono i liquami prodotti? Dove sono sempre finiti, cioè sottoterra, direttamente, senza alcun filtraggio preventivo. I Catanesi, fin dagli albori della loro storia, hanno
Un funzionario comunale compiacente rilascia un’autorizzazione illegittima e permette ad un privato di realizzare un ‘ingiusto profitto’ attivando un’attività commerciale in una struttura abusivamente costruita in una piazza sottoposta a vincolo paesaggistico. Un episodio purtroppo non