Le cosiddette “sciare”, in passato considerate aree povere, sterili, di scarso valore e praticamente inutili, se non addirittura un problema, sono state oggi rivalutate da vari punti di vista. Partiamo dall’importanza che hanno dal punto di vista idrogeologico e dal ruolo che
La data ultima delle consultazioni è il 26 giugno. Dopo questa data non sarà più possibile, per i cittadini, inviare proposte e contributi per la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG). Così leggiamo sul sito del Comune, laddove si annuncia l’avvio di
Cavità naturali e artificiali da brivido sono presenti nel sottosuolo della nostra città, che immaginiamo solidamente appoggiata su una robusta base di lava. Sono ampie caverne, dedali di gallerie, pozzi, ipogei, vasche, corsi d’acqua che si aprono all’interno di un terreno composto
Parlare dell’area di Cibali destinata dal Piano Regolatore vigente a Centro direzionale, e attualmente in liquidazione, è diventato ormai urgente. Non solo perché è in fase di preparazione il PUG, il nuovo Piano, e sono in corso gli incontri organizzati dal Comune
Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose sulla nostra città e sulle nostre istituzioni. Ci riferiamo alla sentenza con cui il Tar di Catania ha rigettato il ricorso presentato dal Circolo
San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che hanno difficoltà a raggiungere le proprie abitazioni. La “rigenerazione urbana” prevista dal Piano Urbano Integrato, si è rivelata – fino ad oggi – un disastro, nonostante il
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere quella non meno appassionante svoltasi per il Piano Urbano Integrato, Catania si prepara adesso alla consultazione pubblica per il nuovo piano regolatore, Il PUG (Piano Urbanistico Generale).
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio di Andrea C., che ci segnala una nuova struttura commerciale che sta per sorgere in piazza Cavour Da residente del quartiere Borgo che utilizza piazza Cavour per fare due passi, incontrare qualche amico, portare a passeggio il
C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi i riflettori, con libri, mostre e – proprio negli ultimi mesi – varie proposte di formazione professionale e di lavoro artigianale, avanzate da associazioni cittadine per il
Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata per iniziarvi i lavori di pavimentazione previsti dal Piano Ubano Integrato. Lavori, peraltro non necessari, essendo la pavimentazione, rifatta una decina di anni fa, ancora in buono