Nel Febbraio di quest’anno la Corte Costituzionale ha “bocciato” la legge sulle droghe (Fini-Giovanardi) che equiparava droghe leggere e pesanti, facendo così rivivere la legge Iervolino-Vassalli (modificata dal referendum del 1993) che prevede pene più basse per le prime. In questo quadro
Un numero significativo di migranti approda quotidianamente nelle coste siciliane. Un paese civile e le sue Istituzioni, invece di creare paura e allarme, dovrebbero attrezzarsi per dare risposte positive e “umane” a chi abbandona tutto e tenta questi “viaggi della speranza”. Quello
Invincibili e disconosciute. Saranno patologie incurabili fino a quando l’ambiente non sarà bonificato. Il killer, infatti, è proprio l’aria che ci circonda, i prodotti chimici che usiamo per la pulizia del nostro corpo e della nostra casa, le industrie che inquinano, insomma
Nella disorganizzazione accertata e accettata delle strutture sanitarie, viene diffuso un testo che ci spiega come – in regime di ricovero ospedaliero – debba essere il paziente a salvaguardare la propria integrità fisica dalle disattenzioni e dalle amnesie dei sanitari, che potrebbero
Insegnanti di sostegno che diminuiscono, ‘case famiglia’ che chiudono: c’è un quadro d’abbandono intorno alla disabilità fisica o mentale ed è per questo che appare sempre più meritoria l’opera di quel volontariato che cerca d’integrare i ‘diversamente abili’ nella società dei ‘sani’.
Educazione alla salute, un impegno da riprendere. Questo il tema del corso di aggiornamento per il personale scolastico promosso dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) , insieme con la LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS), svoltosi il 10
Getting to zero, arrivare a zero: zero infezioni, zero discriminazioni, zero morti. Questo “lo slogan” del 1° dicembre 2013, giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS. Un obiettivo ambizioso, ma possibile, per il quale occorre invertire la tendenza a parlare sempre meno
Da Milano a Catania, dalle siringhe ai farmaci, dai posti di primario agli appalti. Tutti fatti realmente accaduti, oggetto di inchieste giudiziarie e/o giornalistiche, sono quelli riportati nel libro “La mangiatoia” di Michele Bocci e Fabio Tonacci, che fanno capire come l’illecito
Vinci un concorso per lavorare come operatore sanitario ma, essendo sieropositivo, il posto di lavoro ti viene negato. Una storia di altri tempi? No, è semplicemente quanto è avvenuto oggi in uno degli ospedali catanesi. In una conferenza stampa, svoltasi presso la
Ospedale “Luisa Guidotti”, Mutoko, Zimbabwe. E’ qui che hanno lavorato, per diversi mesi, Chiara Frasca e Alessia Prezzavento, due giovani infettivologhe. In questo ospedale la LILA (Lega Italiana per la Lotta contro l’AIDS) di Catania sviluppa il progetto Susy Costanzo: Adotta la